LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO

Obiettivi formativi

Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche slave meridionali, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue slave meridionali scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.

Canale 1
LUCA VAGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative alla struttura delle lingue slave meridionali; studio approfondito della lingua contemporanea attraverso il potenziamento delle quattro abilità di base (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso); lettura, commento e traduzione di brani tratti da opere letterarie scelte.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI: - Brani scelti di testi letterari (dispense) - Altre dispense
Frequenza
In presenza (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso)
Modalità di esame
Esame scritto ed esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO - Barić, Eugenija, et al., Hrvatska gramatika, II. promijenjeno izd., Školska knjiga, Zagreb 1997 - Olivari Venier, Ines, Compendio di grammatica croata, con una premessa di A.M. Raffo, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999 - Stanojčić, Živojin - Popović, Ljubomir, Gramatika srpskoga jezika, šesto, prerađeno izd., Zavod za udžbenike i nastavna sredstva, Beograd 1999 - Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udžbenike, Beograd 2007 - Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teorie e metodi, nuova ed., Carocci, Roma 2015 (e ristampe) - Salmon, Laura, Teoria della traduzione, Franco Angeli, Milano 2017 (anche ed. precedente: Vallardi, Milano 2003)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; didattica interattiva.
LUCA VAGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Consolidamento e approfondimento delle conoscenze relative alla struttura delle lingue slave meridionali; studio approfondito della lingua contemporanea attraverso il potenziamento delle quattro abilità di base (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso); lettura, commento e traduzione di brani tratti da opere letterarie scelte.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI: - Brani scelti di testi letterari (dispense) - Altre dispense
Frequenza
In presenza (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso)
Modalità di esame
Esame scritto ed esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO - Barić, Eugenija, et al., Hrvatska gramatika, II. promijenjeno izd., Školska knjiga, Zagreb 1997 - Olivari Venier, Ines, Compendio di grammatica croata, con una premessa di A.M. Raffo, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999 - Stanojčić, Živojin - Popović, Ljubomir, Gramatika srpskoga jezika, šesto, prerađeno izd., Zavod za udžbenike i nastavna sredstva, Beograd 1999 - Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udžbenike, Beograd 2007 - Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teorie e metodi, nuova ed., Carocci, Roma 2015 (e ristampe) - Salmon, Laura, Teoria della traduzione, Franco Angeli, Milano 2017 (anche ed. precedente: Vallardi, Milano 2003)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; didattica interattiva.
  • Codice insegnamento10589408
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6