STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare sulle sceneggiature fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
Canale 1
ANDREA MINUZ
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz)
Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura.
Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (docente a contratto, in incarico a partire da gennaio/febbraio 2024)
Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film
Testi di riferimento
(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper ai fini della valutazione d’esame)
- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002
- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
- F. Cantore, G. Nicolai, Divorzio all’italiana. Analisi della sceneggiatura di Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, Dino Audino, Roma (in corso di pubblicazione)
Si consiglia agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi:
- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998
- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
Per quanto riguarda il II modulo, il docente a contratto mettere a disposizione delle dispense all'inizio del corso
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO
(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943)
- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960)
- Il sorpasso (Ruggero Maccari, Dino Risi, Ettore Scola, 1960)
- Divorzio all’italiana (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, 1961)
- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991)
- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010)
- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005)
- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989)
- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998)
- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993)
- Fatal Attraction (Adrian Lyne, James Dearden 1997)
- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)
- Rocky (John G. Avildsen, 1976)
- Raging Bull (M. Scorsese, 1980)
Frequenza
Frequenza in aula
Modalità di esame
MODULO DA 12 CFU
L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizio delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU
Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Modalità di erogazione
lezioni frontali e analisi dei materiali (sceneggiature, documenti)
ANDREA MINUZ
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz)
Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura.
Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (docente a contratto, in incarico a partire da gennaio/febbraio 2024)
Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film
Testi di riferimento
(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper ai fini della valutazione d’esame)
- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002
- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
- F. Cantore, G. Nicolai, Divorzio all’italiana. Analisi della sceneggiatura di Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, Dino Audino, Roma (in corso di pubblicazione)
Si consiglia agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi:
- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998
- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
Per quanto riguarda il II modulo, il docente a contratto mettere a disposizione delle dispense all'inizio del corso
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO
(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943)
- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960)
- Il sorpasso (Ruggero Maccari, Dino Risi, Ettore Scola, 1960)
- Divorzio all’italiana (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, 1961)
- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991)
- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010)
- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005)
- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989)
- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998)
- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993)
- Fatal Attraction (Adrian Lyne, James Dearden 1997)
- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)
- Rocky (John G. Avildsen, 1976)
- Raging Bull (M. Scorsese, 1980)
Frequenza
Frequenza in aula
Modalità di esame
MODULO DA 12 CFU
L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizio delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU
Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Modalità di erogazione
lezioni frontali e analisi dei materiali (sceneggiature, documenti)
- Codice insegnamento10596651
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMusicologia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/06
- CFU6