STORIA MODERNA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la capacità critica e argomentativa personale; acquisire la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame.

Canale 1
VITTORIO FRAJESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esamina il rapporto tra documento d'archivio, narrazione e storia
Prerequisiti
Cognizioni di base di storia moderna
Testi di riferimento
- Hayden White, Forme di Storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocciv2006 - Natalie Zamon Davies, La schiavitù al cinema da Kubrick a Spielberg, Viella 2007 - Sigmund Freud, Il caso di Anna O, Boringhieri, qualsiasi edizione. - Giovan Francesco Graziani, Memoriale a Paolo V, Viella 2024.
Frequenza
Frequenza raccomandata
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
- Hayden White, Forme di Storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocciv2006 - Natalie Zamon Davies, La schiavitù al cinema da Kubrick a Spielberg, Viella 2007 - Sigmund Freud, Il caso di Anna O, Boringhieri, qualsiasi edizione. - Giovan Francesco Graziani, Memoriale a Paolo V, Viella 2024.
Modalità di erogazione
Esame orale
VITTORIO FRAJESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esamina il rapporto tra documento d'archivio, narrazione e storia
Prerequisiti
Cognizioni di base di storia moderna
Testi di riferimento
- Hayden White, Forme di Storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocciv2006 - Natalie Zamon Davies, La schiavitù al cinema da Kubrick a Spielberg, Viella 2007 - Sigmund Freud, Il caso di Anna O, Boringhieri, qualsiasi edizione. - Giovan Francesco Graziani, Memoriale a Paolo V, Viella 2024.
Frequenza
Frequenza raccomandata
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
- Hayden White, Forme di Storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocciv2006 - Natalie Zamon Davies, La schiavitù al cinema da Kubrick a Spielberg, Viella 2007 - Sigmund Freud, Il caso di Anna O, Boringhieri, qualsiasi edizione. - Giovan Francesco Graziani, Memoriale a Paolo V, Viella 2024.
Modalità di erogazione
Esame orale
  • Codice insegnamento1023477
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMusicologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/02
  • CFU6