QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le competenze filologiche e linguistiche degli studenti riflettendo sulle questioni cruciali dei rapporti tra testo e musica nella tradizione poetica del Medioevo romanzo, con particolare interesse per la versificazione e le strutture metrico-formali.
Canale 1
SILVIA DE SANTIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del teatro medievale nell’area romanza (XII–XV secolo), con attenzione ai generi, alle lingue, alla musica e ai contesti culturali in cui i testi furono composti e rappresentati. Particolare rilievo sarà dato ai problemi filologici legati alla trasmissione dei testi, alla loro edizione critica e alla dimensione performativa.
Contenuti
Introduzione: definizioni e problemi del teatro medievale; oralità, scrittura e performance.
Il teatro religioso: drammi liturgici, rappresentazioni sacre, la Passione e il Mistero.
Il teatro profano: ludi drammatici, farses francesi, rappresentazioni allegoriche e moralità.
Lingue e tradizioni: dal latino ai volgari romanzi (francese, occitano, catalano, italiano).
Trasmissione dei testi: manoscritti, tradizione indiretta, problemi di edizione critica.
Analisi di testi esemplari:
Le Jeu d’Adam (francese)
Il Mistero di Sant'Agnese (occitano)
Sacre rappresentazioni italiane
Il rapporto con la musica: canto liturgico, inserti lirici e apparato scenico.
Aspetti comparativi: modelli comuni e specificità locali nelle tradizioni romanze.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
Testi
Allegri L., Teatro e Spettacolo nel Medioevo, Bari, Laterza, 2006
De Santis S., Il Mistero provenzale di Sant’Agnese, Edizione critica con traduzione e trascrizione delle melodie, Roma, Viella, 2016
Dispense fornite dalla docente e ulteriori testi indicati a lezione.
Frequenza
Le lezioni avvengono normalmente in presenza. Occasionalmente è possibile che si proponga una modalità a distanza per necessità contingenti (es. per scioperi dei trasporti, indisponibilità temporanea dell'aula, ecc.). La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
Esame scritto con domande aperte sul programma del corso.
Modalità di erogazione
- Lezioni frontali ed esercitazioni su testi.
- Lettura guidata di brani in lingua originale.
- Discussione seminariale.
-Ascolti musicali.
- Codice insegnamento1025357
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMusicologia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-FIL-LET/09
- CFU6