STORIA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
UMBERTO LONGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Deserto e città. La spiritualità e il medioevo. Cos’è la spiritualità? Spesso è associata all’epoca medievale considerata come età religiosa e “spirituale”. Quali sono le forme in cui si è declinato il rapporto tra spazio, sacro e società e il medioevo? I nessi tra spiritualità, natura e medioevo nella elaborazione dell’idea di medioevo. Il corso si propone di indagare che cosa si intende per spiritualità nel medioevo e mira a offrire una riflessione sul rapporto cruciale tra concezione dello spazio, insediamento, tensione verso il sacro, scelte religiose e dinamiche sociali nel medioevo. A partire dagli inizi della cristianizzazione fino al pieno medioevo. Sarà quindi preso in considerazione anche il rapporto tra l’idea stessa di medioevo, la riscoperta della natura e l’esigenza di spiritualità tra metà XVIII e metà XIX secolo.
Prerequisiti
conoscenza generale della storia medievale
Testi di riferimento
Il tema della foresta e della caccia nell’agiografia monastica di riforma del secolo XI, in Sacra silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo, a cura di Francesco Carta, Raimondo Michetti, Carla Noce, Roma Viella (Sacro/Santo nuova serie, 34), pp. 357-368 isbn 9791254695739
Frequenza
Dato il carattere seminariale è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di esame
Il modulo ha carattere seminariale e si propone di fornire la comprensione degli argomenti trattati attraverso una conoscenza diretta delle fonti. E' prevista una prova orale. Sono previste inoltre: Conferenze di professori visitatori, seminari, distribuzione online materiale didattico.
Modalità di erogazione
Dato il carattere seminariale è vivamente consigliata la frequenza.
UMBERTO LONGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Deserto e città. La spiritualità e il medioevo. Cos’è la spiritualità? Spesso è associata all’epoca medievale considerata come età religiosa e “spirituale”. Quali sono le forme in cui si è declinato il rapporto tra spazio, sacro e società e il medioevo? I nessi tra spiritualità, natura e medioevo nella elaborazione dell’idea di medioevo. Il corso si propone di indagare che cosa si intende per spiritualità nel medioevo e mira a offrire una riflessione sul rapporto cruciale tra concezione dello spazio, insediamento, tensione verso il sacro, scelte religiose e dinamiche sociali nel medioevo. A partire dagli inizi della cristianizzazione fino al pieno medioevo. Sarà quindi preso in considerazione anche il rapporto tra l’idea stessa di medioevo, la riscoperta della natura e l’esigenza di spiritualità tra metà XVIII e metà XIX secolo.
Prerequisiti
conoscenza generale della storia medievale
Testi di riferimento
Il tema della foresta e della caccia nell’agiografia monastica di riforma del secolo XI, in Sacra silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo, a cura di Francesco Carta, Raimondo Michetti, Carla Noce, Roma Viella (Sacro/Santo nuova serie, 34), pp. 357-368 isbn 9791254695739
Frequenza
Dato il carattere seminariale è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di esame
Il modulo ha carattere seminariale e si propone di fornire la comprensione degli argomenti trattati attraverso una conoscenza diretta delle fonti. E' prevista una prova orale. Sono previste inoltre: Conferenze di professori visitatori, seminari, distribuzione online materiale didattico.
Modalità di erogazione
Dato il carattere seminariale è vivamente consigliata la frequenza.
  • Codice insegnamento1023884
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni della contemporaneità
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU6