FILOLOGIA SEMITICA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scritture e lingue del mondo semitico occidentale. Prima parte: Introduzione allo studio delle lingue semitiche e alla loro classificazione linguistica. Formazione e diffusione delle scritture lineari semitiche. La linguistica semitica comparata e il suo sviluppo. Analisi dei principali tratti fonologici e morfologici delle lingue semitiche, e ricostruzione dei rapporti reciproci, con particolare attenzione al versante occidentale. Seconda parte: Lettura, analisi e commento filologico di una selezione di testi, di cui verranno esaminati i problemi paleografici, fonologici e morfologici in un’ottica comparativa. La lingua di questi documenti potrà appartenere al settore aramaico, cananaico o delle lingue della Penisola Arabica preislamica. Ogni anno verrà scelto un ambito linguistico diverso a rotazione, di cui verrà data notizia prima dell’inizio del corso.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
La bibliografia generale e i riferimenti aggiuntivi per lo studio dei testi verranno forniti durante le lezioni.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
ALESSIO AGOSTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scritture e lingue del mondo semitico occidentale. Prima parte: Introduzione allo studio delle lingue semitiche e alla loro classificazione linguistica. Formazione e diffusione delle scritture lineari semitiche. La linguistica semitica comparata e il suo sviluppo. Analisi dei principali tratti fonologici e morfologici delle lingue semitiche, e ricostruzione dei rapporti reciproci, con particolare attenzione al versante occidentale. Seconda parte: Lettura, analisi e commento filologico di una selezione di testi, di cui verranno esaminati i problemi paleografici, fonologici e morfologici in un’ottica comparativa. La lingua di questi documenti potrà appartenere al settore aramaico, cananaico o delle lingue della Penisola Arabica preislamica. Ogni anno verrà scelto un ambito linguistico diverso a rotazione, di cui verrà data notizia prima dell’inizio del corso.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
La bibliografia generale e i riferimenti aggiuntivi per lo studio dei testi verranno forniti durante le lezioni.
Frequenza
altamente raccomandata
Modalità di esame
Verifica dell'apprendimento della parte generale e dei testi analizzati a lezione.
  • Codice insegnamento1025852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/07
  • CFU6