ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO
Obiettivi formativi
Il corso fornisce a studentesse e studenti conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dello studio del contesto del sacro nell'ambito dell'Oriente antico, con approcci metodologici e teorici dell'archeologia cognitiva. In particolare, il corso affronta e analizza casi di studio ove vengono messi a confronto diversi sistemi di rappresentazione e gestione dello spazio sacro in contesti urbani ed extraurbani, mostrando la variabilità dei campi di indagine e applicabilità entro i quali si possono sviluppare le competenze disciplinari. Studentesse e studenti sviluppano capacità autonoma di giudizio e critica nell'ambito dell'archeologia della religione e dei fenomeni del sacro nel contesto delle culture e civiltà dell'Oriente preclassico. Studentesse e studenti sono quindi in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611921
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/05
- CFU6