ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce a studentesse e studenti conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dello studio del contesto del sacro nell'ambito dell'Oriente antico, con approcci metodologici e teorici dell'archeologia cognitiva. In particolare, il corso affronta e analizza casi di studio ove vengono messi a confronto diversi sistemi di rappresentazione e gestione dello spazio sacro in contesti urbani ed extraurbani, mostrando la variabilità dei campi di indagine e applicabilità entro i quali si possono sviluppare le competenze disciplinari. Studentesse e studenti sviluppano capacità autonoma di giudizio e critica nell'ambito dell'archeologia della religione e dei fenomeni del sacro nel contesto delle culture e civiltà dell'Oriente preclassico. Studentesse e studenti sono quindi in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
DAVIDE NADALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Archeologia del sacro: forme e spazi del culto nell'Asia occidentale antica affronta il complesso sistema di analisi degli indicatori del sacro in ambito archeologico. Partendo dagli studi pionieristici di Colin Renfrew, il corso intende illustrare e analizzare i sistemi metodologici e il quadro teorico di riferimento per poter fornire alle studentesse e agli studenti di religioni del mondo antico e di archeologia gli strumenti per la comprensione dei fenomeni del sacro, nelle sue varie sfaccettature e accezioni, nelle culture dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale. Il corso si compone di una parte di lezioni frontali e di approfondimenti in aula su letture scelte e concordate.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per seguire il corso.
Testi di riferimento
- Nicola Laneri (ed.), Defining the Sacred: Approaches to the Archaeology of Religion in the Near East, Oxbow Books, Oxford (2015) [capitoli di N. Laneri, L. Brecht, S. Mazzoni, D. Snell]. - Nicola Laneri (ed.), The Bloomsbury Handbook of Material Religion in the Ancient Near East and Egypt, Bloomsbury, London (2023) [capitoli di Brenna R. Hassett, Pascal Butterlin, Anna Perdibon]. - Colin Renfrew, The archaeology of religion, in C. Renfrew & E. Zubrow (eds), The Ancient Mind: Elements of Cognitive Archaeology (New Directions in Archaeology). Cambridge: Cambridge University Press (1994), pp. 47-54. doi:10.1017/CBO9780511598388.007 Altri testi saranno forniti e discussi in aula nelle ore seminariali.
Frequenza
La frequenza è consigliata, soprattutto per gli approfondimenti nelle lezioni seminariali.
Modalità di esame
Esame orale con domande sugli argomenti trattati in classe e sui materiali forniti per la preparazione delle prove.
Bibliografia
I materiali saranno resi disponibili, ove possibile in formato PDF, a studentesse e studenti attraverso la piattaforma Moodle E-learing o Classroom.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula della durata di 2 ore. I 20 minuti finali sono riservati a domande e commenti sugli argomenti trattati. Le lezioni possono talvolta essere seminari di discussione a gruppi o in comune su testi forniti in aula.
  • Codice insegnamento10611921
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/05
  • CFU6