FILOLOGIA ETIOPICA

Obiettivi formativi

Attraverso lo studio della tradizione ed edizione di testi epigrafici, letterari e documentari etiopici, lo studente acquisirà elementi di metodo filologico e codicologico; di analisi e di comprensione delle forme del sapere scritto nella varietà delle sue attestazioni; della sua edizione, descrizione e contestualizzazione storico-culturale; e della varietà, vastità e complessità delle espressioni di culture e religioni.

Canale 1
ALESSANDRO BAUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso presenterà lo sviluppo storico-linguistico-culturale dell’Etiopia e dell’Eritrea dalle origini all’età medievale e moderna, anche attraverso la lettura e commento di una selezione di testi rilevanti sia dal punto di vista linguistico sia da quello storico-culturale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di lingua etiopica sono desiderabili, ma non indispensabili.
Testi di riferimento
IT: Il materiale bibliografico e indicazioni dettagliate verranno indicate durante il corso. Si tengano presenti i seguenti testi di consultazione: in italiano: Cerulli, Enrico, La letteratura etiopica. L’oriente cristiano nell’unità delle sue tradizioni, 3rd edn, Firenze: Sansoni Accademia, 1968 (‘Le letterature del mondo’, 30) = Cerulli, Enrico, Storia della letteratura etiopica, Sesto San Giovanni: Iduna, 2018 Marrassini, Paolo, Storia e leggenda dell’Etiopia tardoantica. Le iscrizioni reali aksumite con un’appendice di Rodolfo Fattovich su La civiltà aksumita: aspetti archeologici e una nota editoriale di Alessandro Bausi, ed. Alessandro Bausi, Brescia: Paideia, 2014 (‘Testi del Vicino Oriente antico’, 9, Letteratura etiopica, 1) inoltre: Bausi, Alessandro, ed., Languages and cultures of Eastern Christianity. Ethiopian, Burlington, VT: Ashgate, 2012 (‘Variorum, The Worlds of Eastern Christianity, 300–1500’, 4), Kelly, Samantha, ed., A Companion to Medieval Ethiopia and Eritrea, Leiden – Boston, MA: Brill, 2020,
Frequenza
La frequenza (e la partecipazione attiva) sono obbligatorie.
Modalità di esame
La valutazione terrà conto della partecipazion attiva, consistente nell’indispensabile studio volta per volta degli argomenti e testi introdotti, e in un esame finale in forma di colloquio orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza.
  • Codice insegnamento10611925
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/07
  • CFU6