FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti al cinema italiano attraverso lo studio delle forme estetiche, dei generi, e in relazione al contesto sociale e culturale. Alla fine del corso gli studenti acquisteranno conoscenze e strumenti di comprensione sui caratteri e i modelli della cinematografia nazionale, ai film presi in esame, ad autori e movimenti, analizzati tenendo conto del rapporto tra forme estetiche e storia culturale e sociale italiana.

Canale 1
ROBERTO DE GAETANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generi e autori della modernità cinematografica italiana Il corso analizzerà i generi e gli autori del cinema italiano dal Secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta, attraversando cinema d’autore e generi. Che cosa caratterizza e distingue da un punto di vista estetico il cinema italiano da altre tradizioni cinematografiche come per esempio quella americana? Un approfondimento sarà dedicato alla specificità della forma commedia italiana.
Testi di riferimento
Bibliografia -Roberto De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza -André Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano (parte quarta: “Un’estetica della realtà: il neorealismo”) -Gilles Deleuze, L’immagine-tempo, Einaudi, Torino (cap. 1) -Roberto De Gaetano, Le immagini della commedia, Marsilio, Venezia, 2024 (capitoli dedicati a: Due soldi di speranza, Totò a colori, Il sorpasso, Mimì metallurgico ferito nell’onore) Filmografia Paisà (1946) di Roberto Rossellini Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica Due soldi di speranza (1952) di Renato Castellani Totò a colori (1952) di Steno Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini La dolce vita (1960) di Federico Fellini L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni Il sorpasso (1962) di Dino Risi
ROBERTO DE GAETANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generi e autori della modernità cinematografica italiana Il corso analizzerà i generi e gli autori del cinema italiano dal Secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta, attraversando cinema d’autore e generi. Che cosa caratterizza e distingue da un punto di vista estetico il cinema italiano da altre tradizioni cinematografiche come per esempio quella americana? Un approfondimento sarà dedicato alla specificità della forma commedia italiana.
Testi di riferimento
Bibliografia -Roberto De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza -André Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano (parte quarta: “Un’estetica della realtà: il neorealismo”) -Gilles Deleuze, L’immagine-tempo, Einaudi, Torino (cap. 1) -Roberto De Gaetano, Le immagini della commedia, Marsilio, Venezia, 2024 (capitoli dedicati a: Due soldi di speranza, Totò a colori, Il sorpasso, Mimì metallurgico ferito nell’onore) Filmografia Paisà (1946) di Roberto Rossellini Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica Due soldi di speranza (1952) di Renato Castellani Totò a colori (1952) di Steno Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini La dolce vita (1960) di Federico Fellini L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni Il sorpasso (1962) di Dino Risi
  • Codice insegnamento10592982
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)
  • CurriculumCinema, Televisione, Nuovi Media
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6