Programma
Guerra e pace dal XX al XXI secolo: una prospettiva storica.
Il corso è dedicato ad approfondire le trasformazioni della guerra e la questione della pace nel corso del XX e all’inizio del XXI secolo, dalle guerre mondiali della prima metà del Novecento alla deterrenza nucleare nel mondo post-1945, dai conflitti legati ai processi di decolonizzazione a quelli successivi alla fine della Guerra Fredda; dalle diverse forme di pacifismo alle sfide della nonviolenza. Particolare attenzione verrà dedicata ai processi culturali che presiedono alla formazione degli immaginari collettivi e alla costruzione della memoria di fronte ai conflitti, al ruolo dei mass media e al contributo degli intellettuali nelle riflessioni su pace e guerra.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della storia del Novecento.
Testi di riferimento
G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, 2002 o altre edizioni;
J. Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino, 2006;
N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, il Mulino, 1997 (quarta edizione)
Frequenza
La frequenza del corso è consigliata.
Modalità di esame
La valutazione consisterà in una prova orale, ovvero in un colloquio teso a verificare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di organizzare le informazioni in modo congruente e la sua competenza nello stabilire collegamenti e nessi logici nello studio della storia.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali, condotte con l’ausilio di presentazioni e materiali audiovisivi, per illustrare i quadri interpretativi e gli strumenti di comprensione fondamentali in relazione ai temi trattati. Ampio spazio sarà dedicato anche a momenti di interazione, approfondimenti tematici e confronto in aula.