DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E D'AUTORE

Canale 1
BARBARA MASTROPIETRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire una visione sistematica del settore dell’informazione e della comunicazione. La prima parte sarà dedicata alla ricostruzione della normativa, europea e nazionale, nonché della disciplina regolamentare vigente, relativa ai principali settori dell’informazione (editoria, radiotelevisione, internet e nuovi media) e dello spettacolo (cinema e teatro). Particolare attenzione sarà riservata agli orientamenti giurisprudenziali e al dibattito dottrinale, specie in merito al problema della pluralità degli interessi contrastanti (libertà di informazione e comunicazione, diritto di cronaca e di satira, da un lato; diritto alla riservatezza, diritto all’oblio, alla reputazione, segreto professionale, segreto investigativo, dall’altro), che acquistano rilievo nei moderni sistemi di comunicazione. Nella seconda parte si analizzerà la disciplina sul diritto d’autore: la nozione di opera d’ingegno e i suoi requisiti, le opere protette dal diritto d’autore, le opere realizzate con il contributo creativo di più autori (opere in collaborazione, collettive, opere cinematografiche), il contenuto del diritto d’autore, i contratti di trasferimento dei diritti d’autore (edizione, rappresentazione, esecuzione, edizione musicale, riproduzione fonografica), i diritti connessi al diritto d’autore, la tutela in caso di plagio, la disciplina del diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva 2019/790 e d.lgs. 177/ 2021 di recepimento). Il corso si articolerà in lezioni frontali e in seminari integrativi, tenuti dal docente, unitamente ad esperti della materia.
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME -R. ZACCARIA- A. VALASTRO – E. ALBANESI, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione, limitatamente ai capitoli I, II, III, VII, VIII, IX, X, XI XV, XVI. - A.A.V.V., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente alla Parte VII, Diritto d’autore. Nel corso delle lezioni verrà fornito, tramite caricamento sul sito, materiale didattico integrativo dei libri di testo. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari. Programma e testi di studio sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti
Frequenza
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale al termine del corso
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
BARBARA MASTROPIETRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire una visione sistematica del settore dell’informazione e della comunicazione. La prima parte sarà dedicata alla ricostruzione della normativa, europea e nazionale, nonché della disciplina regolamentare vigente, relativa ai principali settori dell’informazione (editoria, radiotelevisione, internet e nuovi media) e dello spettacolo (cinema e teatro). Particolare attenzione sarà riservata agli orientamenti giurisprudenziali e al dibattito dottrinale, specie in merito al problema della pluralità degli interessi contrastanti (libertà di informazione e comunicazione, diritto di cronaca e di satira, da un lato; diritto alla riservatezza, diritto all’oblio, alla reputazione, segreto professionale, segreto investigativo, dall’altro), che acquistano rilievo nei moderni sistemi di comunicazione. Nella seconda parte si analizzerà la disciplina sul diritto d’autore: la nozione di opera d’ingegno e i suoi requisiti, le opere protette dal diritto d’autore, le opere realizzate con il contributo creativo di più autori (opere in collaborazione, collettive, opere cinematografiche), il contenuto del diritto d’autore, i contratti di trasferimento dei diritti d’autore (edizione, rappresentazione, esecuzione, edizione musicale, riproduzione fonografica), i diritti connessi al diritto d’autore, la tutela in caso di plagio, la disciplina del diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva 2019/790 e d.lgs. 177/ 2021 di recepimento). Il corso si articolerà in lezioni frontali e in seminari integrativi, tenuti dal docente, unitamente ad esperti della materia.
Prerequisiti
Non sono previsti esami propedeutici
Testi di riferimento
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME -R. ZACCARIA- A. VALASTRO – E. ALBANESI, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Wolters Kluwer-CEDAM, ultima edizione, limitatamente ai capitoli I, II, III, VII, VIII, IX, X, XI XV, XVI. - A.A.V.V., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente alla Parte VII, Diritto d’autore. Nel corso delle lezioni verrà fornito, tramite caricamento sul sito, materiale didattico integrativo dei libri di testo. Per un’adeguata preparazione è indispensabile la continua consultazione delle fonti vigenti, che interessano i temi d’esame. E’ pertanto necessario l’acquisto di un Codice Civile, in una edizione aggiornata, comprensiva delle principali norme complementari. Programma e testi di studio sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti
Frequenza
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale al termine del corso
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Codice insegnamento1049665
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)
  • CurriculumCinema, Televisione, Nuovi Media
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU6