10621191 | ARCHIVISTICA, MUSEOLOGIA, BIBLIOTECONOMIA PER LO SPETTACOLO | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per comprendere il quadro teorico e pratico entro cui si inseriscono le iniziative di gestione, conservazione e valorizzazione dei patrimoni documentali, museali e bibliotecari legati al teatro, alla danza, alla musica e al cinema. L’obiettivo è anche quello di stimolare lo sviluppo di una consapevolezza critica sul ruolo che archivi, musei e biblioteche svolgono nello studio, nella diffusione e nella tutela della memoria dello spettacolo.
|
10593265 | STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA | 1º | 12 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente acquisisce strumenti avanzati di ricerca nel campo della storia della danza avendo lavorato soprattutto su fonti dirette. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
DRAMMATURGIA DEL BALLETTO NARRATIVO | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è l’apprendimento e la pratica di una metodologia di ricerca relativa all’uso delle fonti primarie (libretti, iconografia, materiali di archivio, periodici, trattati) e delle principali questioni legate alla storiografia della danza relativa al Sette e Ottocento. Gli studenti saranno chiamati a sperimentare le conoscenze acquisite attraverso un lavoro di ricerca personale su un tema da concordare con la docente, discusso in modo seminariale e definito in una forma scritta. Il lavoro non è obbligatorio ma consigliato.
|
STORIA. TEORIE E TECNICHE DELLA DANZA | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi . Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita della danza moderna e contemporanea attraverso un uso consapevole e critico dei documenti che si offrono all'analisi storiografica: notebooks, libretti, partiture musicali, notazione coreografica, bozzetti, disegni, film, video, diari, testimonianze orali e scritte, recensioni, letteratura saggistica. L'approccio è di carattere fenomenologico e incentrato sull'analisi di singole coreografie e del lavoro creativo e pedagogico dei principali esponenti delle tendenze moderniste e post-moderne (da Duncan a Forsythe, da Laban a Anna Teresa de Keersmaeker, da Cunningham a Emio Greco).
|
10596545 | ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE | 2º | 12 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso, Estetica e politica della performance (I anno di LM) mira principalmente
a fornire alle studentesse e agli studenti una solida base di conoscenza storica e
teorica sull'evoluzione della performance e i performance studies. Inoltre, il
corso dovrebbe sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di
analizzare criticamente le arti performative, e soprattutto la performance art.
Inoltre, uno dei obbiettivi sarà di introdurre le nuove teorie (performance
studies) e prassi di performance artistica e culturale e di preparare le
studentesse e gli studenti come leggere, interpretare ed analizzare le arti
performative contemporanee. Il corso includerà anche l’analisi del linguaggio
performativo, comprendendo la sua forma, il contenuto e l’interpretazione. Il
corso dovrà anche indicare le metodologie della ricerca, cioè di dare gli
strumenti come utilizzare le fonti storiche, documenti e gli archivi, così come i
studi critici.
|
DRAMMATURGIE DELLA PERFORMANCE | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso, Estetica e politica della performance (I anno di LM) mira principalmente
a fornire alle studentesse e agli studenti una solida base di conoscenza storica e
teorica sull'evoluzione della performance e i performance studies. Inoltre, il
corso dovrebbe sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di
analizzare criticamente le arti performative, e soprattutto la performance art.
Inoltre, uno dei obbiettivi sarà di introdurre le nuove teorie (performance
studies) e prassi di performance artistica e culturale e di preparare le
studentesse e gli studenti come leggere, interpretare ed analizzare le arti
performative contemporanee. Il corso includerà anche l’analisi del linguaggio
performativo, comprendendo la sua forma, il contenuto e l’interpretazione. Il
corso dovrà anche indicare le metodologie della ricerca, cioè di dare gli
strumenti come utilizzare le fonti storiche, documenti e gli archivi, così come i
studi critici.
|
ESTETICA E POLITICA DELLA PERFORMANCE | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso, Estetica e politica della performance (I anno di LM) mira principalmente
a fornire alle studentesse e agli studenti una solida base di conoscenza storica e
teorica sull'evoluzione della performance e i performance studies. Inoltre, il
corso dovrebbe sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di
analizzare criticamente le arti performative, e soprattutto la performance art.
Inoltre, uno dei obbiettivi sarà di introdurre le nuove teorie (performance
studies) e prassi di performance artistica e culturale e di preparare le
studentesse e gli studenti come leggere, interpretare ed analizzare le arti
performative contemporanee. Il corso includerà anche l’analisi del linguaggio
performativo, comprendendo la sua forma, il contenuto e l’interpretazione. Il
corso dovrà anche indicare le metodologie della ricerca, cioè di dare gli
strumenti come utilizzare le fonti storiche, documenti e gli archivi, così come i
studi critici.
|
10600384 | DRAMMATURGIA | 2º | 12 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze critiche, teoriche e pratiche nell’ambito della drammaturgia teatrale, con un approccio integrato che tenga conto sia della dimensione storico-contestuale sia di quella strutturale e analitica del testo teatrale.
In particolare, il corso mira a
Acquisire conoscenze storiche e culturali relative all’evoluzione della drammaturgia teatrale, con particolare attenzione ai contesti produttivi, organizzativi e culturali che ne hanno condizionato la forma e i contenuti.
Comprendere la natura processuale e artigianale del lavoro drammaturgico, inteso come pratica creativa intrecciata con la dimensione economica, sociale e culturale del teatro.
Sviluppare competenze di analisi strutturale del testo teatrale, attraverso lo studio di elementi fondamentali quali la costruzione del conflitto, l’articolazione dei personaggi (protagonista, antagonista), gli obiettivi e gli archi di trasformazione, le dinamiche narrative e dialogiche.
Applicare strumenti teorici e metodologici alla lettura e all’interpretazione critica di testi drammaturgici esemplari, con esercitazioni mirate che stimolino l’autonomia analitica e l’elaborazione scritta.
Approfondire le interazioni tra drammaturgia, regia e cultura attoriale, in particolare attraverso casi di studio emblematici.
Stimolare una riflessione metacognitiva sul rapporto tra teoria e pratica nel fare teatrale, favorendo una consapevolezza critica dell’intero processo produttivo-drammaturgico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
collocare storicamente e culturalmente un testo teatrale;
riconoscere e descrivere le principali strutture drammaturgiche;
utilizzare gli strumenti dell’analisi drammaturgica in modo autonomo;
redigere contributi scritti articolati e coerenti, in grado di coniugare riflessione teorica e osservazione pratica;
interpretare in modo critico il ruolo della drammaturgia all’interno della macchina teatrale e del sistema culturale.
|
TECNICHE E PRATICHE DI SCRITTURA PER IL TEATRO | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze critiche, teoriche e pratiche nell’ambito della drammaturgia teatrale, con un approccio integrato che tenga conto sia della dimensione storico-contestuale sia di quella strutturale e analitica del testo teatrale.
In particolare, il corso mira a
Acquisire conoscenze storiche e culturali relative all’evoluzione della drammaturgia teatrale, con particolare attenzione ai contesti produttivi, organizzativi e culturali che ne hanno condizionato la forma e i contenuti.
Comprendere la natura processuale e artigianale del lavoro drammaturgico, inteso come pratica creativa intrecciata con la dimensione economica, sociale e culturale del teatro.
Sviluppare competenze di analisi strutturale del testo teatrale, attraverso lo studio di elementi fondamentali quali la costruzione del conflitto, l’articolazione dei personaggi (protagonista, antagonista), gli obiettivi e gli archi di trasformazione, le dinamiche narrative e dialogiche.
Applicare strumenti teorici e metodologici alla lettura e all’interpretazione critica di testi drammaturgici esemplari, con esercitazioni mirate che stimolino l’autonomia analitica e l’elaborazione scritta.
Approfondire le interazioni tra drammaturgia, regia e cultura attoriale, in particolare attraverso casi di studio emblematici.
Stimolare una riflessione metacognitiva sul rapporto tra teoria e pratica nel fare teatrale, favorendo una consapevolezza critica dell’intero processo produttivo-drammaturgico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
collocare storicamente e culturalmente un testo teatrale;
riconoscere e descrivere le principali strutture drammaturgiche;
utilizzare gli strumenti dell’analisi drammaturgica in modo autonomo;
redigere contributi scritti articolati e coerenti, in grado di coniugare riflessione teorica e osservazione pratica;
interpretare in modo critico il ruolo della drammaturgia all’interno della macchina teatrale e del sistema culturale.
|
STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze critiche, teoriche e pratiche nell’ambito della drammaturgia teatrale, con un approccio integrato che tenga conto sia della dimensione storico-contestuale sia di quella strutturale e analitica del testo teatrale.
In particolare, il corso mira a
Acquisire conoscenze storiche e culturali relative all’evoluzione della drammaturgia teatrale, con particolare attenzione ai contesti produttivi, organizzativi e culturali che ne hanno condizionato la forma e i contenuti.
Comprendere la natura processuale e artigianale del lavoro drammaturgico, inteso come pratica creativa intrecciata con la dimensione economica, sociale e culturale del teatro.
Sviluppare competenze di analisi strutturale del testo teatrale, attraverso lo studio di elementi fondamentali quali la costruzione del conflitto, l’articolazione dei personaggi (protagonista, antagonista), gli obiettivi e gli archi di trasformazione, le dinamiche narrative e dialogiche.
Applicare strumenti teorici e metodologici alla lettura e all’interpretazione critica di testi drammaturgici esemplari, con esercitazioni mirate che stimolino l’autonomia analitica e l’elaborazione scritta.
Approfondire le interazioni tra drammaturgia, regia e cultura attoriale, in particolare attraverso casi di studio emblematici.
Stimolare una riflessione metacognitiva sul rapporto tra teoria e pratica nel fare teatrale, favorendo una consapevolezza critica dell’intero processo produttivo-drammaturgico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
collocare storicamente e culturalmente un testo teatrale;
riconoscere e descrivere le principali strutture drammaturgiche;
utilizzare gli strumenti dell’analisi drammaturgica in modo autonomo;
redigere contributi scritti articolati e coerenti, in grado di coniugare riflessione teorica e osservazione pratica;
interpretare in modo critico il ruolo della drammaturgia all’interno della macchina teatrale e del sistema culturale.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 12 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;
|
MEDIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA - TEATRO | | | |
Discipline artistiche - TEATRO | | | |