Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) (33554)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592982 | FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti al cinema italiano attraverso lo studio delle forme estetiche,
dei generi, e in relazione al contesto sociale e culturale. Alla fine del corso gli studenti
acquisteranno conoscenze e strumenti di comprensione sui caratteri e i modelli della cinematografia
nazionale, ai film presi in esame, ad autori e movimenti, analizzati tenendo conto del rapporto tra
forme estetiche e storia culturale e sociale italiana.

10616551 | CINEMA IN THE PLATFORM ERA6L-ART/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti metodologici e analitici per osservare l'evoluzione del settore audiovisivo a seguito dell'arrivo delle piattaforme di streaming sul mercato. Verranno discusse le implicazioni culturali, tecnologiche ed estetiche di questa trasformazione, con particolare riferimento al contesto hollywoodiano e a quello europeo.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621194 | ANTROPOLOGIA CULTURALE MAGISTRALE6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di:

- conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi
di ricerca dell’antropologia urbana; di comprendere i temi delle migrazioni da
una prospettiva antropologica e delle implicazioni trasformative degli spazi in
relazione alla mobilità umana religioni (descrittore 1);
- essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi delle
migrazioni e dei fenomeni urbani (descrittore 2);
- sviluppare consapevolezza critica, autonoma di giudizio e d’analisi in rapporto
ai fenomeni migratori e urbani (descrittore 3);
- essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in
modo chiaro ed efficace a interlocutori specialisti e non specialisti utilizzando
un linguaggio appropriato (descrittore 4).

1036351 | MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e
interpretare le opere e i processi nel campo delle arti secondo l’approccio della mediologia.
Ciò richiede, in una prima sezione del corso, l’apprendimento delle nozioni fondamentali della
scienza dei media, mentre una seconda sezione è orientata a acquisire le basi teoriche della
riflessione mediologica sulle arti e a confrontarsi con i problemi di interpretazione, e una
terza sezione è dedicata ad esempi di interpretazione, e all’applicazione delle conoscenze
nella analisi di testi e opere letterarie, artistiche e spettacolari.
Nel complesso, il percorso di apprendimento prevede come obiettivi parziali:
a) la conoscenza di nozioni della scienza dei media e del suo versante di riflessione sulle arti,
con le sue basi in Walter Benjamin, nella sociologia della letteratura e delle arti del secondo
Novecento e nella scuola mcluhaniana di Toronto, e il suo sviluppo nel XXI secolo;
b) la capacità di applicare le conoscenze attraverso analisi di singole opere e testi;
c) la capacità di elaborare criticamente teorie, metodi ed esperienza sul campo;
d) lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, come la scrittura di paper;
e) lo sviluppo di capacità di apprendimento attraverso il blended learning (mix di lezioni e
seminari, attività in piattaforma on line, lavoro individuale di analisi)

10606750 | MEDIA E INDUSTRIE CREATIVE6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Si perseguono tre obiettivi: a) acquisire strumenti utili all'interpretazione delle immagini mediali, della loro storia e della loro ricezione; b) raggiungere la capacità di ricostruire i legami di reciprocità tra rappresentazioni mediali e ambienti sociali; c) ideazione e scrittura di un testo critico su singoli argomenti trattati durante il corso.

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- articolare una comprensione complessa della storia e dei problemi della guerra e della pace nel corso del XX e XXI secolo;
- analisi articolate sulla storia della guerra e sulle trasformazioni della pace nel tempo e in prospettiva comparata
- Analizzare criticamente il ruolo della cultura, dei mass media e degli intellettuali nel plasmare immaginari, memorie e idee collettive sulla pace e sulla guerra

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10617981 | PROSPETTIVE DI GENERE NELL'ARTE CONTEMPORANEA6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza storico-critica e teorica dei rapporti tra arti visive,
pratica politica e pensiero femminista in Italia negli anni Sessanta e Settanta, attraverso lo studio
delle opere, dei collettivi di artiste, delle mostre di sole donne e del dibattito critico dell’epoca. Il
corso intende offrire una conoscenza delle prospettive storico-artistiche sviluppate nell’ambito dei
Women’s Studies e dei Feminist Studies. Particolare attenzione verrà data ai legami tra la scena
artistica italiana, lo sviluppo delle pratiche femministe e il contributo teorico di Carla Lonzi.

1051820 | STORIA DELLA FOTOGRAFIA6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un quadro delle tecniche fotografiche e della storia dell'immagine dalla nascita della ripresa fotografica sino ad oggi.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621205 | DIRITTO DEL LAVORO PER LO SPETTACOLO6IUS/07ITA

Obiettivi formativi

I corsi di diritto del lavoro per lo spettacolo hanno l'obiettivo di fornire conoscenze giuridiche e competenze per operare nel settore dello spettacolo.
Contenuti
Conoscere le tipologie contrattuali e le relative ricadute previdenziali
Comprendere la normativa di settore e la tutela costituzionale dei diritti
Conoscere gli elementi fondamentali di diritto pubblico e privato
Conoscere i peculiari aspetti normativi del mondo dello spettacolo
Conoscere le più recenti evoluzioni normative in materia di contratti atipici

10589465 | FILM E MEDIA EDUCATION6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il modulo si rivolge a coloro che sono interessatI a sviluppare le competenze necessarie all'impiego dei media e dell'audiovisivo nella didattica tradizionale.

10606748 | SOCIOLOGIA DEGLI IMMAGINARI6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso cercherà di sviluppare il concetto di immaginario, inteso come sistema comunicativo basato sulla narrazione metaforica attraverso cui una determinata cultura costruisce la propria identità e la adatta alle trasformazioni storiche. Tale studio sarà centrato sull’immaginario americano, osservato nelle sue espressioni letterarie, cinematografiche, artistiche e televisive.

1055545 | ANALISI DEI FORMAT TELEVISIVI6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dimostreranno una conoscenza approfondita dei principali format televisivi (reality, game, talent, dating, ecc).
Saranno in grado di analizzare criticamente le caratteristiche narrative, stilistiche, e strutturali dei format televisivi, di identificare e valutare i fattori che contribuiscono al successo o al fallimento di un format televisivo. Attraverso il continuo rimando a contesti differenti potranno analizzare e confrontare i format televisivi nazionali e internazionali per evidenziarne le somiglianze e le differenze culturali, sociali e politiche. Infine saranno in grado di collaborare con i colleghi alla produzione di ricerche e analisi approfondite sui format televisivi, integrando prospettive diverse.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592917 | LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

llustrare i capisaldi legislativi e normativi che strutturano in Italia gli orientamenti ed il sostegno delle politiche pubbliche allo spettacolo dal vivo, analizzando le principali fonti giuridiche della disciplina così come si è sviluppata dalla Costituzione ad oggi, sia in relazione all’attribuzione delle competenze istituzionali, che in rapporto ai cambiamenti del contesto storico-sociale, professionale ed organizzativo.

1051719 | MUSICA PER CINEMA E MUSICAL6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si articola in tre parti. La prima prevede lo studio delle teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario. Saranno analizzate le diverse problematiche inerenti alla realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore ecc.). La seconda parte è dedicata alla teoria dell’audiovisione; in particolare, saranno prese in esame le riflessioni di Michel Chion e Sergio Miceli. La terza parte prevede l'analisi di casi di studio, dall'età della Golden Age hollywoodiana al cinema del nuovo millennio.

10592939 | GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito della gestione e dell'organizzazione dei festival cinematografici.

10600386 | TECNICHE DI SCRITTURA INTERMEDIALE PER LE PERFOMING ARTS6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti critici e creativi per affrontare le trasformazioni della scrittura intermediale nell’era dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali. Mira a sviluppare una consapevolezza del nuovo ruolo dell’autore, delle potenzialità narrative emergenti e dell’impatto dei media digitali nelle arti performative. L’obiettivo è formare autori e autrici capaci di integrare estetica, tecnologia e scrittura in maniera innovativa e collettiva.Il corso adotta un approccio laboratoriale che alterna momenti teorici, esercitazioni pratiche e sperimentazioni collettive. Verranno esplorate le possibilità offerte da strumenti digitali come chatbot, social media, video e nuovi media, per riflettere criticamente sull’interazione tra scrittura e tecnologia. Gli studenti saranno coinvolti in un progetto di scrittura collettiva che prevede l’adattamento di uno spettacolo teatrale rielaborato attraverso pratiche intermediali contemporanee.

10612267 | CINEMA E SCRITTURA CRITICA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria e alla pratica della critica cinematografica, prese in
esame come momenti fondamentale di costruzione del senso del film. Alla fine del corso gli
studenti apprenderanno, oltre alle conoscenze su che cosa sia la critica in generale, e la critica
cinematografica in particolare, anche a interpretare criticamente film ed autori.

10612363 | AUDIENCE RESEARCH6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Le teorie e le pratiche che accompagnano il processo di ampliamento dei pubblici (audience development) hanno come obiettivo l’incremento, la diversificazione e il coinvolgimento dell’utenza (acquisita e potenziale). Pubblici che hanno modificato esigenze e comportamenti, influenzati dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti che connotano la nostra società “informazionale”.

10621217 | PROMOZIONE E MARKETING PER LO SPETTACOLO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un inquadramento della promozione per lo spettacolo cinematografico, televisivo e dal vivo, attraverso l’analisi dei principali strumenti operativi, analizzati nell’ottica dei production studies, a partire dai processi industriali, economici, strategici e progettuali. Nella corso il marketing dell’entertainment verrà messo in relazione con il design dell’advertising, nel quadro della convergenza tecnologica e culturale dei media: le forme tradizionali, dal trailer alla locandina, saranno messe in relazione con le opportunità attuali, dall’analisi algoritmica allo storytelling transmediale e lungo temi caratterizzanti, quali la socializzazione, l'ubiquità e la localizzazione, con attenzione alle criticità italiane alle strategie transnazionali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036351 | MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e
interpretare le opere e i processi nel campo delle arti secondo l’approccio della mediologia.
Ciò richiede, in una prima sezione del corso, l’apprendimento delle nozioni fondamentali della
scienza dei media, mentre una seconda sezione è orientata a acquisire le basi teoriche della
riflessione mediologica sulle arti e a confrontarsi con i problemi di interpretazione, e una
terza sezione è dedicata ad esempi di interpretazione, e all’applicazione delle conoscenze
nella analisi di testi e opere letterarie, artistiche e spettacolari.
Nel complesso, il percorso di apprendimento prevede come obiettivi parziali:
a) la conoscenza di nozioni della scienza dei media e del suo versante di riflessione sulle arti,
con le sue basi in Walter Benjamin, nella sociologia della letteratura e delle arti del secondo
Novecento e nella scuola mcluhaniana di Toronto, e il suo sviluppo nel XXI secolo;
b) la capacità di applicare le conoscenze attraverso analisi di singole opere e testi;
c) la capacità di elaborare criticamente teorie, metodi ed esperienza sul campo;
d) lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, come la scrittura di paper;
e) lo sviluppo di capacità di apprendimento attraverso il blended learning (mix di lezioni e
seminari, attività in piattaforma on line, lavoro individuale di analisi)

10621194 | ANTROPOLOGIA CULTURALE MAGISTRALE6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso permette a studenti e studentesse di:

- conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi
di ricerca dell’antropologia urbana; di comprendere i temi delle migrazioni da
una prospettiva antropologica e delle implicazioni trasformative degli spazi in
relazione alla mobilità umana religioni (descrittore 1);
- essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi delle
migrazioni e dei fenomeni urbani (descrittore 2);
- sviluppare consapevolezza critica, autonoma di giudizio e d’analisi in rapporto
ai fenomeni migratori e urbani (descrittore 3);
- essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in
modo chiaro ed efficace a interlocutori specialisti e non specialisti utilizzando
un linguaggio appropriato (descrittore 4).

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- articolare una comprensione complessa della storia e dei problemi della guerra e della pace nel corso del XX e XXI secolo;
- analisi articolate sulla storia della guerra e sulle trasformazioni della pace nel tempo e in prospettiva comparata
- Analizzare criticamente il ruolo della cultura, dei mass media e degli intellettuali nel plasmare immaginari, memorie e idee collettive sulla pace e sulla guerra

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025122 | STORIA DELL'ARTE MODERNA6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

l’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del panorama storico-artistico

italiano tra XVII e XVIII secolo, con particolare riferimento alle all’affermarsi di nuove tematiche iconografiche. Alla fine del

Cinquecento e nel corso del secolo successivo l’iconografia musicale si arricchisce di nuovi elementi dovuti alla rivoluzione della

pittura caravaggesca. Obiettivo specifico del corso è la conoscenza di queste tematiche e l’apprendimento di elementi specifici

nel vasto campo nell’iconografia musicale. nonché della capacità critica di confronto tra opere d’arte afferenti ad ambiti

cronologici e geografici diversi.

1026961 | Storia dell'Arte Medievale6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana.

1005268 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta alcuni aspetti dell'arte contemporanea in relazione alla diffusione del digitale, con l'obiettivo di stimolare conoscenze critiche aggiornate su come gli artisti affrontano creativamente i temi della rete, dei dati, dei memi, della cryptoart.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052152 | TEORIE E TECNICHE DELLA RECITAZIONE NELLO SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Storia e analisi delle teorie e delle tecniche della recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo.

1047798 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso è mirato a fornire elementi di conoscenza del ciclo produttivo di spettacolo dal vivo (teatro
e danza): dalla fase di ideazione a quella di attuazione; conoscenza e capacità di gestione degli
elementi di project management applicati alla produzione di spettacolo dal vivo; apprendimento
base della terminologia e delle pratiche di economia della cultura; capacità di gestione di elementi
di progettazione culturale. Obiettivo sviluppare capacità gestionali e organizzative con lo scopo di
fornire una preparazione base per accedere al mondo del lavoro in imprese la cui missione
principale sia la progettazione culturale in ambito spettacolo dal vivo. Attraverso la disamina di tre
principali azioni quali produzione, programmazione e promozione si intende fornire una base di
conoscenza del funzionamento del settore della produzione culturale

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592917 | LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

llustrare i capisaldi legislativi e normativi che strutturano in Italia gli orientamenti ed il sostegno delle politiche pubbliche allo spettacolo dal vivo, analizzando le principali fonti giuridiche della disciplina così come si è sviluppata dalla Costituzione ad oggi, sia in relazione all’attribuzione delle competenze istituzionali, che in rapporto ai cambiamenti del contesto storico-sociale, professionale ed organizzativo.

10592933 | TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DANZA E LO SPETTACOLO TEATRALE6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esplorare l’interazione tra arti performative e tecnologie digitali, integrando competenze tecniche con strumenti critici e storici. Gli studenti analizzeranno l’evoluzione dei linguaggi della danza e dello spettacolo teatrale in relazione ai media digitali, sviluppando capacità di lettura estetica e contestualizzazione storica. Verranno forniti strumenti per analizzare e progettare performance contemporanee, consapevoli delle trasformazioni tecnologiche e artistiche in atto.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600386 | TECNICHE DI SCRITTURA INTERMEDIALE PER LE PERFOMING ARTS6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti critici e creativi per affrontare le trasformazioni della scrittura intermediale nell’era dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali. Mira a sviluppare una consapevolezza del nuovo ruolo dell’autore, delle potenzialità narrative emergenti e dell’impatto dei media digitali nelle arti performative. L’obiettivo è formare autori e autrici capaci di integrare estetica, tecnologia e scrittura in maniera innovativa e collettiva.Il corso adotta un approccio laboratoriale che alterna momenti teorici, esercitazioni pratiche e sperimentazioni collettive. Verranno esplorate le possibilità offerte da strumenti digitali come chatbot, social media, video e nuovi media, per riflettere criticamente sull’interazione tra scrittura e tecnologia. Gli studenti saranno coinvolti in un progetto di scrittura collettiva che prevede l’adattamento di uno spettacolo teatrale rielaborato attraverso pratiche intermediali contemporanee.

10621205 | DIRITTO DEL LAVORO PER LO SPETTACOLO6IUS/07ITA

Obiettivi formativi

I corsi di diritto del lavoro per lo spettacolo hanno l'obiettivo di fornire conoscenze giuridiche e competenze per operare nel settore dello spettacolo.
Contenuti
Conoscere le tipologie contrattuali e le relative ricadute previdenziali
Comprendere la normativa di settore e la tutela costituzionale dei diritti
Conoscere gli elementi fondamentali di diritto pubblico e privato
Conoscere i peculiari aspetti normativi del mondo dello spettacolo
Conoscere le più recenti evoluzioni normative in materia di contratti atipici

10606749 | PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende espandere e incoraggiare una connessione fluida degli elementi base di project management per lo spettacolo dal vivo acquisiti nel triennio: progettazione, produzione, comunicazione, promozione e marketing saranno le categorie attraversate nelle lezioni che si svilupperanno a partire da esperienze sul campo. Gli studenti saranno invitati ad esplorare realtà concrete legate alla produzione del teatro e della danza in Italia, tramite l'approfondimento teorico-pratico di un repertorio vasto, patrimonio di storica rilevanza artistica e culturale, che è il frutto di una complessa sintesi di formazione, produzione e progettazione a livello sia regionale, che nazionale ed europeo.

10596651 | STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

l corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare sulle sceneggiature fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.