DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

Obiettivi formativi

Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica. Lo scopo del corso è: CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie. Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi. CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie. SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.

Canale 1
PAOLO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Aspetti anatomo-radiografici normali e patologici nelle varie condizioni morbose dell'apparato respiratorio - Flow chart diagnostiche nelle principali condizioni patologiche. Indicazioni ai differenti esami diagnostici. - Riconoscimento in esami radiografici dei principali reperti anatomici ed eventualmente identificazione della patologia.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame. Testi suggeriti: Manuale di Diagnostica per Immagini P. Torricelli, M. Zompatori Società Editrice Eusculapio 2016 Felson. Principi di Radiologia del Torace LR. Goodman Verduci Editore, 2018 Nozioni fondamentali di TC Body Weeb-Brant-Major Editrice Universo, 2023 Per ulteriori consultazioni sono anche interessanti i seguenti testi: ACR BI-RADS Atlas, 5ª ed. Risorse online: ACR Appropriateness Criteria®, ESR iGuide, Radiopaedia.
Frequenza
Gli Studenti sono tenuti a frequentare almeno il 70% delle lezioni frontali per poter essere ammessi all'esame.
Modalità di esame
L'esame comprende una prova pratica di valutazione di un quadro radiologico ed alcune domande sulle indicazioni ai diversi esami diagnostici nelle differenti patologie dell'apparato respiratorio e sui reperti radiologici dei pirncipali quadri clinico-patologici
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1