CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.

Canale 1
MARCO BIFFONI Scheda docente
ANDREA MINGOLI Scheda docente
FABIO MIRALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia cardiaca in funzione delle indicazioni e trattamenti chirurgici
Testi di riferimento
Titolo Elementi essenziali in cardiochirurgia Autore Antonino Massimiliano Grande Editore SEU Pubblicazione 2023 ISBN 9788865152133
Frequenza
Frequenza obbligatoria in reparto e in ambulatorio con presenza di almeno il 66% delle ore
Modalità di esame
Discussione interattiva sui pazienti nel pre, intra e post operatorio
Modalità di erogazione
Visita del paziente in Corsia, valutazione della patologia e della indicazione chirurgica. Decorso postoperatorio
STEFANO SALCICCIA Scheda docente
AUGUSTO LAURO Scheda docente
DANIELE DI MASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gravidanza fisiologica Parto e puerperio Emergenze ostetriche Gravidanza gemellare e complicanze monocorialità Parto pretermine Disturbi ipertensivi in gravidanza Diabete gestazionale Ritardo di crescita fetale
Prerequisiti
Culturali: Conoscenza dei principi etici e deontologici della medicina, con particolare riferimento alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e alla comunicazione con le pazienti. Capacità di lavorare in team multidisciplinari, affrontando tematiche complesse in modo collaborativo e rispettoso delle differenze culturali e sociali. Curriculari: Conoscenze di base in anatomia, fisiologia e patologia umana, con particolare focus sui sistemi e apparati coinvolti nella gravidanza (es. cardiovascolare, endocrino, renale). Fondamenti di scienze mediche, come microbiologia, immunologia e farmacologia, per affrontare le complicanze infettive e metaboliche in gravidanza. Competenze in diagnostica per immagini (ecografia, Doppler, imaging avanzato) e tecniche di monitoraggio fetale. Conoscenze di base sulla genetica e sulle patologie fetali, incluse le malformazioni congenite e i disturbi genetici.
Testi di riferimento
Rizzo - Ghi - Ercoli - Di Simone. Manuale di ostetricia e ginecologia
Frequenza
frequenza richiesta
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
GIULIO ILLUMINATI Scheda docente
ANNAMARIA PRONIO Scheda docente
FEDERICO VENUTA Scheda docente
GIANLUCA CINOTTI Scheda docente
QUIRINO LAI Scheda docente
GIUSEPPE RIZZO Scheda docente
FABIO MELANDRO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU4