METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
Obiettivi formativi
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU1