METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I

Obiettivi formativi

Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.

Canale 1
ROBERTO CARONNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anamnesi e tecniche di intervista. Il segno, il sintomo ed il glossario. Esame obiettivo generale.La semeiotica fisica di laboratorio e strumentale dei seguenti organi ed apparati nel soggetto normale e nelle principali patologie:Torace ed apparato respiratorio. La mammella. Sistema linfatico. I segni del trauma. Interpretazione elettrocardiografica. Il modello decisionale. Costruzione di un albero decisionale. Scelta della strategia migliore. Applicazione dell’analisi decisionale in ambito clinico.
Prerequisiti
Conoscenza degli argomenti trattati al I e II anno di corso.
Testi di riferimento
Lynn S. Bickley. Bates: Esame obiettivo e anamnesi. Piccin Editore testo di supporto: Alasdair K.B. Ruthven: Guida pratica all'esame Obiettivo. Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
la frequenza è obbligatoria. Le presenze vengono raccolte mediante prodigit e la frequenza minima è il 75% delle ore di lezione
Modalità di esame
test scritto con quiz a risposta multipla. Il test si svolge su e.learning, I quiz sono 50 e viene considearyo superato se si risponde correttamente a 29 domande. Il test dura 40 minuti. Il test genera solo una idoneità (non c'è un voto in trentesimi)
Modalità di erogazione
presentazioni di slide in PPT e video
DANIELE CROCETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Semeiotica delle seguenti patologie di interesse chirurgico: ernie inguinali, patologie surrenaliche di interesse chirurgico
Prerequisiti
Utile la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie di interesse chirurgico.
Testi di riferimento
Sabiston-Trattato di Chirurgia
Frequenza
Didattica frontale e/o a distanza
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze apprese durante il corso.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e/o a distanza
ALESSANDRO COPPOLA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1