METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I

Obiettivi formativi

Il corso, strutturato con metodica didattica orientata su problemi (problem-based learning and problem solving), è organizzato in seminari clinici multidisciplinari focalizzati all’elaborazione con gli studenti dell’algoritmo diagnostico-terapeutico delle situazioni cliniche emblematiche, trattate in parallelo nei corsi delle varie Patologie Integrata. Lo scopo del corso integrato è mettere lo studente in grado di valutare criticamente, attraverso un corretto ragionamento clinico, i sintomi e i segni clinici correlandoli alla patogenesi delle principali patologie oggetto dell’insegnamento della Patologia Integrata. Lo studente dovrà acquisire la capacità di stabilire una diagnosi differenziale e di costruire un algoritmo diagnostico-terapeutico necessario per la risoluzione di un determinato quadro clinico. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagnino nel suo futuro professionale. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e monitorare i propri progressi; applicare tecniche di lettura che consentano un’efficiente e veloce decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevole del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.

Canale 1
ANTONIO FRANCESCO CAMPESE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU4