Programma
Seminari interdisciplinari bisettimanali, di 1 ora ognuno, orientati su problemi di casi clinici e relativi algoritmi diagnostici-terapeutici concernenti varie patologie digestive ed endocrino-metaboliche trattate nel corso di Patologia Integrata III, integrando la diagnostica clinica con la Diagnostica per immagini, Anatomia patologica e Farmacologia.
Gastroenterologia: Inquadramento clinico della disfagia, dei sanguinamenti digestivi, dei disturbi dell’alvo, delle malattie infiammatorie, del dolore addominale e addome acuto, delle epatiti e itteri, delle neoplasie
Endocrinologia: Inquadramento clinico del diabete mellito, dell’obesità e sindrome metabolica, delle disfunzioni tiroidee, dell’infertilità e ipogonadismo , dell’ipertensione
endocrina, della disfunzione erettile.
Medicina di genere: Approccio metodologico "genere dedicato" per l'inquadramento delle varie patologie che, nel genere femminile. possono essere influenzate dalla ciclicità del quadro ormonale in età fertile, dalla gravidanza e dal quadro ormonale in menopausa
L’attività pratica professionalizzante verrà svolta contestualmente a quella del Corso di Patologia Integrata III
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione e la partecipazione attiva ai seminari interdisciplinari orientati su problemi dei casi clinici discussi nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Biochimica, Fisiologia, Patologia e Fisiopatologia generale, Medicina di laboratorio, Metodologia Medico-Scientifica Clinica (II-III) Semeiotica Clinica e Metodologia Clinica, Patologia Integrata III, Diagnostica per immagini.
Per accedere all’esame, lo Studente deve aver conseguito la idoneità alla Metodologia Medico Scientifica Integrata I del 1° semestre ed aver frequentato almeno il 67% delle lezioni del Corso di Metodologia Medico Scientifica Integrata II
Testi di riferimento
- Unigastro - Manuale di Gastroenterologia - Edizione 2016 - 2019 - A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia - Contenuti multimediali inclusi - Editore: Il Pensiero Scientifico (2016) (ISBN 8849005636
- Manuale di Endocrinologia di F. Lombardo, A. Lenzi – EdiSES (2017) (ISBN 9788879599566)
- Sabiston: Trattato di Chirurgia: Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica – Editore: Antonio Delfino Editore (ISBN 8872872871)
Modalità insegnamento
Svolgimento: Attività didattica interattiva: Discussione interattiva in Aula di casi clinici.
Frequenza obbligatoria. Lo Studente deve avere frequentato almeno il 67% delle lezioni del Corso.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova scritta al termine del corso (30 quiz a risposta multipla; 40 minuti).
I quiz riguarderanno sia i casi clinici del corso di Metodologia che gli aspetti metodologici degli argomenti trattati dagli stessi docenti nel corso di Patologia Integrata III.
Il voto finale sarà calcolato in base alla percentuale di risposte esatte date dallo studente (i.e. 50%: voto 18; 90%: voto 30 e lode)
Modalità di erogazione
Svolgimento: Attività didattica interattiva: Discussione interattiva in Aula di casi clinici.
Frequenza obbligatoria. Lo Studente deve avere frequentato almeno il 67% delle lezioni del Corso.