GASTROENTEROLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

Canale 1
CAROLA SEVERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dettagliato d'esame Patologie dell’asse intestino-cervello; Disturbi motori esofagei; la malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze; Patologie gastro-duodenali (dispepsia, gastriti acute e croniche, malattia peptica, infezione Helicobacter pylori); Malattia celiaca e intolleranze alimentari; Malattie croniche infiammatorie intestinali e loro complicanze; Malattia diverticolare; Pancreatite acuta e cronica; Patologia epatica acuta e cronica da fattori infettivi, metabolici, iatrogeni o autoimmuni; Malattie colestatiche; Neoplasie endocrine multiple ed i tumori neuroendocrini gastrointestinali Attività professionalizzanti: Anamnesi ed esame obiettivo del paziente gastroenterologico. Attività ambulatoriali di “problem solving” in ambito gastroenterologico.
Testi di riferimento
- MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE UNIGASTRO- Edizione 2025-2028. A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia UNIGASTRO con contenuti multimediali inclusi - Editore: Il Pensiero Scientifico Editore (2025) (ISBN: 9788849008159)
FLAMINIA FERRI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU3