FARMACOLOGIA II
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Bibliografia
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU3