MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.

Canale 1
ANTONIO GIOVANNI RICHETTA Scheda docente
ANNUNZIATA DATTOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del Modulo (MED/35) • Anatomia e fisiologia cutanea • Lesioni elementari della cute • Semeiotica dermatologica • Dermatosi parassitarie • Dermatofizie (Tinea) • Candidosi PROGRAMMA DI DERMATOLOGIA ANATOMIA DELLA CUTE • Caratteristiche macroscopiche della cute • Epidermide • Giunzione dermo-epidermica • Derma • Ipoderma • Unità pilo-sebacea: il pelo, la ghiandola sebacea, la ghiandola sudoripara apocrina • Ghiandole sudoripare eccrine • Vascolarizzazione della cute • Innervazione della cute • Funzioni della cute SEMIOLOGIA DERMATOLOGICA • Valutazione clinica del paziente dermatologico LESSIONI ELEMENTARI • Lesioni elementari primarie • Lesioni elementari patognomoniche • Lesioni elementari primarie o secondarie • Lesioni elementari secondarie SEGNI SEMEIOLOGICI SPECIALI • Fenomeno di Koebner • Grattamento metodico di Brocq • Segno della macchia di cera • Segno di Auspitz • Segno di Nikolsky • Segno del colpo d’unghia • Segno di Darier • Dermografismo POMFI E ERITEMA URTICARIFORME • Orticaria • Eritema polimorfo DERMATOSI VESCICOLOSE • Dermatite atopica • Dermatite da contatto irritativa (DIC) • Dermatite da contatto allergica (DAC) • Herpes simplex • Herpes zoster DERMATOSI BOLLOSE • Impetigine bollosa • Epidermolisi bollosa • Pemfigo volgare • Pemfigo vegetante • Pemfigo foliaceo • Pemfigo seborroico • Pemfigoide bolloso • Dermatite erpetiforme di Duhring • Pemfigoide cicatriziale benigno delle mucose • Sindrome di Lyell DERMATOSI PUSTOLOSE • Acne volgare • Rosacea DERMATOSI PAPULOSE • Lichen ruber planus • Condilomi acuminati • Mollusco contagioso DERMATOSI NODULOSE • Leishmaniosi cutanea • Malattia di Kaposi DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE • Psoriasi • Eritrodermie • Dermatite seborroica • Pitiriasi rosea di Gilbert DERMATOSI E DISCROMIE MACULARI • Vitiligine DERMATOSI ECTOPARASSITARIE • Scabbia DERMATOSI DI ORIGINE MICOTICA • Pitiriasi versicolor • Candida cutanea intertriginosa • Dermatofizie (Tinea corporis) CONNETTIVOPATIE • LES / LED (Lupus Eritematoso Sistemico / Discoide) • Sclerodermia • Dermatomiosite FORMAZIONI SOSTENUTE DA PROLIFERAZIONE MELANOCITICA • Nevi congeniti e acquisiti • Melanoma PRECANCEROSI • Cheratosi senile o attinica • Cheilite precancerosa • Leucoplachia CARCINOMI INVASIVI • Epitelioma basocellulare • Epitelioma spinocellulare PATOLOGIE DEGLI ANNESSI • Alopecie MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE • Sifilide • Gonorrea LINFOMI CUTANEI (B e T) E PSEUDOLINFOMI CUTANEI Docente: Prof.ssa Annunziata Dattola (PA) Settore scientifico-disciplinare: MED/35 – Dermatologia e Venereologia Modulo: MED/35
Testi di riferimento
Dermatologia. L’essenziale — Autori: Jean L. Bolognia, Julie V. Schaffer, Karynne O. Duncan, Christine J. Ko. PICCIN Nuova Libraria S.P.A. La Feltrinelli (Edizione italiana, a cura di Giuseppe Argenziano seconda edizione, editore Piccin-Nuova Libraria, 2024, ISBN 978-88-299-3466-9)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/35
  • CFU2