Programma
1. Cefalea:
La peggiore cefalea
Cefalea con febbre o rigor nucale
La cefalea nuova in adulto non cefalalgico
La crisi cefalalgica in cefalalgico noto
2. Febbre e segni neurologici:
Febbre e cefalea
Febbre, delirio e agitazione
Le priorità diagnostiche e terapeutiche
3. Vertigini
Esame neurologico nella vertigine
Esame clinico
Vertigine emicranica ed emicrania di tipo basilare
Criteri clinici per la diagnosi differenziale tra vertigine di origine periferica e centrale
4. Stato confusionale o delirium
Definizione
Scale di valutazione
Diagnosi differenziale
Criteri di trattamento
5. Disturbi transitori di coscienza
Definizione
Diagnosi differenziale
6. Manifestazioni epilettiche motorie e non motorie
Diagnosi clinica di manifestazione epilettica
Terapia in emergenza. Assistenza in emergenza
7. Disturbi acuti della visione
Calo visivo acuto
Diagnosi differenziale del calo visivo acuto
Disturbi acuti dell’oculomozione estrinseca
8. Deficit neurologici focali
Possibili scenari sulla base del tempo trascorso dall’esordio, del punteggio NIHSS e degli esami neuroradiologici
Le diagnosi differenziali: gli stroke mimics
9. Dolori muscolari, deficit di forza e/o disturbi sensitivi
Paziente con esordio acuto di dolori muscolari diffusi
Paziente con debolezza muscolare acuta generalizzata (miogena)
Paziente con debolezza muscolare acuta (neurogena e non traumatica)
Paziente con disturbo acuto della sensibilità (di tipo periferico)
10. Traumi cranici lievi
Definizione ed epidemiologia
Trauma cranico moderato
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso. Medicina interna, Neurologia, Psichiatria, Farmacologia
Testi di riferimento
Compendio di neurologia. Lenzi, Di Piero, Padovani - Ed. Piccin
Neurologia della Sapienza. A Berardelli e G. Cruccu- Ed Esculapio
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale: lo studente deve rispondere alla domanda in modo tale da dimostrare una conoscenza sufficiente della materia per superare l'esame.
Modalità di erogazione
Didattica frontale : viene stimolata la discussione sui temi del corso in modo da rendere l'apprendimento interattivo