Programma
INTRODUZIONE: Tecniche istologiche: panoramica dei metodi di citologia e istologia; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico; strumenti ottici per lo studio di cellule e tessuti.
ISTOLOGIA: Introduzione ai tessuti. Differenziamento cellulare e istogenesi del tessuto. L'ingegneria dei tessuti. Epitelio. Specializzazioni di cellule superficiali e polarità cellulare. Epiteli di rivestimento: generalità e struttura istologica di epidermide e delle mucose degli apparati digerente, respiratorio, urogenitale. Ghiandole: istogenesi e struttura delle principali ghiandole esocrine ed endocrine (pancreas, fegato, prostata, salivare, mammella, ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene). Tessuto connettivo. Struttura generale e funzioni del tessuto connettivo; matrice extracellulare, fibre, sostanza fondamentale e cellule; Tessuto connettivo propriamente detto. Cartilagine. Tipi di cartilagine; condrogenesi e crescita della cartilagine. Osso. Osteogenesi; rimodellamento osseo e omeostasi. Sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi. Sistema immunitario e organi, compresa la struttura istologica di timo, milza e linfonodi. Tessuti muscolari: morfologia e caratteristiche funzionali del muscolo scheletrico, cardiaco e della muscolatura liscia. Tessuto nervoso. Neuroni. Le fibre nervose. Sinapsi. Neuroglia. Terminali nervosi periferici.
EMBRIOLOGIA: Introduzione. Gonadi, gametogenesi e la fecondazione. Fecondazione in vitro. Cellule staminali embrionali e adulte, la riprogrammazione delle cellule somatiche in cellule pluripotenti staminali (iPS): concetti, definizioni e potenzialità per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. Prime fasi di sviluppo dell'embrione. Segmentazione. Morula. Blastocisti e impianto. Il disco embrionale. Tempi e sviluppo tridimensionale di foglietti primitivi: endoderma, ectoderma e mesoderma. La notocorda e il suo ruolo nello sviluppo embrionale. Ulteriore sviluppo e derivati di ectoderma, endoderma e mesoderma. Placenta. Annessi embrionali. Meccanismi morfogenetici. Le interazioni tra i foglietti primitivi e l’organogenesi iniziale con alcuni esempi: sistema nervoso centrale, circolatorio, digestivo, respiratorio e urogenitale. Derivati della cresta neurale. Teratogenesi.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze consolidate di biologia cellulare, nonché nozioni generali di fisica, chimica inorganica e organica.
Testi di riferimento
L'elenco seguente contiene indicazioni di testi sicuramente validi per la preparazione all'esame del C.I. di Istologia ed Embriologia per gli studenti del CdLM in Medicina corso D. L'Embriologia è trattata in testi distinti da quelli dedicati a Istologia p.d. e Citologia.
Gli studenti hanno piena libertà di scelta dei testi di studio, compreso qualsiasi testo non incluso nell'elenco. La non inclusione di un testo tra quelli consigliati non implica alcun giudizio sulla validità dello stesso.
Gli argomenti richiesti per il superamento degli esami sono quelli riportati nel programma, indipendentemente dalla loro trattazione in specifici testi.
Istologia:
Istologia di V. Monesi, Ed. PICCIN, 7° Ed
Istologia. Testo e atlante, Ross, Pawlina, Casa Editrice Ambrosiana
Embriologia:
Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici
De Felici, Ed. Piccin, 2° Ed.
Embriologia medica di Langman, T.W. Sadler, Ed. Elsevier
(Ulteriori titoli, indicazioni bibliografiche, segnalazione di testi di consultazione e approfondimento sono presenti su https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2170)
E' vivamente consigliato lo studio sui libri di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami.
LINKS DIDATTICI
http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm
http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html
http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm
http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2170
L'insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche (uso del microscopio, osservazione di preparati istologici - vedi calendario) ed è integrato con ADE e attività seminariali.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. L'ammissione all'esame richiede la presenza ad almeno il 67% delle lezioni
Modalità di esame
Prova scritta con 50 domande, test a scelta multipla, seguita da prova orale ( per chi h raggiunto la sufficienza alla prova scritta)
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2170
L'insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche (uso del microscopio, osservazione di preparati istologici - vedi calendario) ed è integrato con ADE e attività seminariali.