Programma
Prevenzione primaria e secondaria in ostetricia e ginecologia Fecondazione, impianto ed embriogenesi. Diagnosi di gravidanza. Igiene in gravidanza. Diagnosi prenatale. Fattori di rischio e prevenzione delle patologie ostetriche. La gravidanza ectopica. Patologia del trofoblasto. Infezioni e vaccini in gravidanza. Diabete in gravidanza. Ipertensione e pre-eclampsia. Perdite ematiche in gravidanza. placenta previa, distacco intempestivo di placenta. Sofferenza fetale acuta e cronica. Monitoraggio del benessere materno fetale. Aborto. Parto pretermine e minaccia di parto pretermine. Monitoraggio del benessere materno fetale. Emorragie post partum. Interruzione volontaria della gravidanza, legge 194.
Fattori di rischio delle principali malattie ginecologiche Fattori di rischio e prevenzione primaria e secondaria dell'infertilità femminile.
Endocrinologia ginecologica, fisiopatologia del ciclo mestruale età-corrispondente. Pubertà, Menopausa, Endometriosi, Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Contraccezione femminile. Flogosi dell’apparato genitale femminile. Malattia pelvica infiammatoria.
Dismenorrea, dolore pelvico acuto e cronico. Emergenze e urgenze ginecologiche e ostetriche. Fattori di rischio e prevenzione delle neoplasie ginecologiche. Carcinoma della cervice uterina, dell'ovaio e dell'endometrio. Vaccino per HPV.
Nozioni di chirurgia mininvasiva in ginecologia.
Prerequisiti
Lo studente dovrà già avere conoscenze di anatomia e fisiopatologia della riproduzione ed avere rispettato le propedeuticità previste.
Testi di riferimento
- Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis
- Ginecologia e Ostetricia. Autori Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni
- Ginecologia e Ostetricia, Zanoio , Barcellona e Zacchè
- Ginecologia e Ostetricia Bombelli F. Castiglioni M.T.
Modalità insegnamento
le lezioni saranno svolte in presenza. Qualora non fosse possibile saranno effettuate in modalità blended o remoto
Frequenza
la frequenza è obbligatoria ai fini dell'esame
Modalità di esame
L'esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell'effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità cliniche dello studente. Per accedere alla prova orale lo studente dovrà aver frequentato le lezioni e, se possibile, le ADP.
Bibliografia
-Koninckx PR, Ussia A, Adamyan L, Wattiez A, Gomel V, Martin DC. Pathogenesis of endometriosis: the genetic/epigenetic theory. Fertil Steril. 2019 Feb;111(2):327-340. doi: 10.1016/j.fertnstert.2018.10.013.
-Schramm K, Nees J, Hoffmann J, Bruckner T, Haun MW, Maatouk I, Stepan H, Schott S. Emergency consultations in obstetrics: identification of decisive, contributing and associated factors. Arch Gynecol Obstet. 2020 Oct;302(4):821-828. doi: 10.1007/s00404-020-05662-8
-Sasaki KJ, Miller CE. Adnexal torsion: review of the literature. J Minim Invasive Gynecol. 2014 Mar-Apr;21(2):196-202. doi: 10.1016/j.jmig.2013.09.010. Epub 2013 Oct 12. PMID: 24126258.
-Sentilhes L, Galley-Raulin F, Boithias C, et al. Staffing needs for unscheduled activity in obstetrics and gynecology. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2020 Feb;245:19-25. doi: 10.1016/j.ejogrb.2019.11.020.Khafaga A, Goldstein SR. Abnormal Uterine Bleeding. Obstet Gynecol Clin North Am. 2019 Dec;46(4):595-605. doi: 10.1016/j.ogc.2019.07.001. Epub 2019 Sep 25. PMID: 31677744.
-Mummert T, Gnugnoli DM. Ectopic Pregnancy. 2020 Nov 20. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. PMID: 30969682.
-Batur P, Kransdorf LN, Casey PM. Emergency Contraception. Mayo Clin Proc. 2016 Jun;91(6):802-7. doi: 10.1016/j.mayocp.2016.02.018. PMID: 27261868.
-Festin MPR. Overview of modern contraception. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2020 Jul;66:4-14. doi: 10.1016/j.bpobgyn.2020.03.004. Epub 2020 Mar 13. PMID: 32291177.
-Porpora MG, Medda E, Abballe A, Bolli S, De Angelis I, di Domenico A, Ferro A, Ingelido AM, Maggi A, Panici PB, De Felip E. Endometriosis and organochlorinated environmental pollutants: a case-control study on Italian women of reproductive age. Environ Health Perspect. 2009 Jul;117(7):1070-5. doi: 10.1289/ehp.0800273.
Modalità di erogazione
le lezioni saranno svolte in presenza. Qualora non fosse possibile saranno effettuate in modalità blended o remoto