1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 1º | 7 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.
|
FARMACOLOGIA II | 1º | 3 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.
|
1026031 | PATOLOGIA INTEGRATA IV | 1º | 8 | MED/09, MED/09, MED/15, MED/15, MED/05, MED/16, MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.
|
MEDICINA INTERNA - IMMUNOLOGIA CLINICA | 1º | 3 | MED/09, MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.
|
MALATTIE DEL SANGUE | 1º | 2 | MED/15, MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.
|
PATOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.
|
REUMATOLOGIA | 1º | 2 | MED/16, MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.
|
1027118 | PATOLOGIA INTEGRATA V MALATTIE INFETTIVE, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE | 1º | 6 | MED/17, MED/17, MED/07, MED/05, MED/13, MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
MALATTIE INFETTIVE | 1º | 2 | MED/17, MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
MICROBIOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
PATOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
ENDOCRINOLOGIA (ANDROLOGIA) | 1º | 1 | MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
GINECOLOGIA ED OSTERICIA | 1º | 1 | MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
|
1027725 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO | 1º | 5 | MED/26, MED/26, MED/39, MED/27, MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.
|
NEUROLOGIA | 1º | 2 | MED/26, MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 1º | 1 | MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.
|
NEUROCHIRURGIA | 1º | 1 | MED/27 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.
|
NEURORADIOLOGIA | 1º | 1 | MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.
|
10620603 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - | 1º | 7 | MED/18, MED/06, MED/06, ING-INF/05, MED/36, MED/09, MED/41 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - CHIRURGIA GENERALE | 1º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - ONCOLOGIA MEDICA | 1º | 2 | MED/06, MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 1º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi I contenuti clinici specifici verranno arricchiti dagli insegnamenti caratteristici del Settore Scientifico Disciplinare ING- INF/05, SISTEMI DELLE ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, che porteranno alla conoscenza di tematiche tipiche della telemedicina.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 1º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - MEDICINA INTERNA | 1º | 1 | MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - ANESTESIOLOGIA | 1º | 1 | MED/41 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.
|
1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 3 | MED/35, MED/35, MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.
|
MALATTIE CUTANEE E VENEREE | 2º | 2 | MED/35, MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.
|
CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 1 | MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.
|
1026198 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 4 | MED/25, MED/25, M-PSI/08, MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
PSICHIATRIA | 2º | 2 | MED/25, MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 1 | M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 2º | 1 | MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
|
10620619 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO | 2º | 7 | MED/28, MED/29, MED/30, MED/31, ING-IND/34, MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 2º | 1 | MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | 2º | 1 | MED/29 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO | 2º | 2 | MED/30 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - OTORINOLARINGOIATRA | 2º | 1 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE | 2º | 1 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente come diagnosticare e curare , con terapia medica e/o chirurgica , le principali malattie che colpiscono i distretti di nostra competenza.
Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare tutti i metodi per affrontare le varie patologie utilizzando le metodiche necessarie per giungere ad una corretta diagnosi.
Lo studente sarà poi messo in grado di sviluppare un piano terapeutico ed a seguire il paziente verso la risoluzione della patologia
|
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - AUDIOLOGIA | 2º | 1 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.
|
1023929 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA | 2º | 3 | MED/16, MED/33, MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
REUMATOLOGIA | 2º | 1 | MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2º | 1 | MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).
|
AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).
|
AAF1368 | ADE | 2º | 8 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:
• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.
• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.
• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.
• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.
|
Gruppo opzionale: Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante | | | |