Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Medicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I (33561)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621692 | FISICA6FIS/07ITA
10622049 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA6BIO/10ITA
10621694 | BIOLOGIA6BIO/13ITA
10620513 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, BIO/16, ING-IND/34, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
Essere in grado di effettuare:
­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA 4BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali:
- Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
Essere in grado di effettuare:
­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA I - BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti devono conoscere le basi di biomeccanica dell’apparato locomotore, la definizione delle funzioni articolari e del sistema muscolo scheletrico nella prospettiva della professione medica.

10622137 | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA10BIO/13, BIO/17, BIO/17ITA
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA8BIO/17, BIO/17ITA
10622095 | BIOCHIMICA18BIO/10, BIO/10ITA
BIOCHIMICA - BIOCHIMICA I9BIO/10, BIO/10ITA
10622093 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE10MED/01, MED/02, BIO/13, M-PSI/08, M-PSI/08, MED/45, MED/09, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STATISTICA MEDICA1MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - BIOLOGIA APPLICATA1BIO/13ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - PSICOLOGIA CLINICA2M-PSI/08, M-PSI/08ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE1MED/45ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - MEDICINA INTERNA4MED/09, MED/09ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10622095 | BIOCHIMICA18BIO/10, BIO/10ITA
BIOCHIMICA - BIOCHIMICA II9BIO/10, BIO/10ITA
10620513 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, BIO/16, ING-IND/34, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
Essere in grado di effettuare:
­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA 6BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali:
- Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
Essere in grado di effettuare:
­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA II - MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

1035576 | FISIOLOGIA UMANA17BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

FISIOLOGIA UMANA I8BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

10622096 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA14MED/02, MED/02, MED/03, MED/04, M-PSI/08, ING-INF/05, SECS-P/06, L-LIN/12, MED/18, MED/41, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA2MED/02, MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I - GENETICA MEDICA1MED/03ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I - PATOLOGIA GENERALE1MED/04ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I - PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I - SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA
10620513 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, BIO/16, ING-IND/34, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
Essere in grado di effettuare:
­ Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico,
­ Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA 6BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali: Alla fine del corso lo studente deve:
- Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA III:
Essere in grado di effettuare:
­ Sistema nervoso centrale: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche,
­ Sistema nervoso periferico, organi di senso e apparato tegumentario: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche,
­ Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche,
­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

1027219 | MICROBIOLOGIA7MED/07, VET/06, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Stadio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci
terapeutici e profilattici. Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza intrinseca degli organismi patogeni per l’uomo:
deve saper individuare i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle
malattie da infezione.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA5MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Stadio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci
terapeutici e profilattici. Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza intrinseca degli organismi patogeni per l’uomo:
deve saper individuare i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle
malattie da infezione.

PARASSITOLOGIA2VET/06, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Stadio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci
terapeutici e profilattici. Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza intrinseca degli organismi patogeni per l’uomo:
deve saper individuare i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle
malattie da infezione.

1035576 | FISIOLOGIA UMANA17BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

FISIOLOGIA UMANA II6BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

10622096 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA14MED/02, MED/02, MED/03, MED/04, M-PSI/08, ING-INF/05, SECS-P/06, L-LIN/12, MED/18, MED/41, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II - ECONOMIA APPLICATA1SECS-P/06ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO3L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II - ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10622104 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE21MED/04, MED/04, MED/03, MED/03ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE9MED/04, MED/04ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA2MED/03, MED/03ITA
10620809 | MEDICINA DI LABORATORIO11MED/05, MED/05, BIO/12, MED/07, MED/46, ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.

MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA2MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni biologici ed in vivo, ai diversi livelli di organizzazione strutturale e funzionale: dalle molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, all’intero organismo. - saper interpretare criticamente i reperti di laboratorio in rapporto a stati fisiopatologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Tali obiettivi saranno raggiunti mediante studio delle metodologie pertinenti alla Medicina di Laboratorio e dei dati da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche dell’Uomo e attraverso lo studio biochimico-molecolare di una singola patologia arrivare ad una decisione medica.

MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i principali metodi analitici, i criteri di accettabilità e attendibilità di un campione. Comprendere cosa è l’errore in Medicina di Laboratorio. Copnoscere i controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere i principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.

MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.

10622097 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA19MED/01, MED/18, MED/39, MED/02, MED/09, MED/09, MED/09, L-LIN/12, MED/18, MED/44ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - STATISTICA MEDICA1MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA1MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA
1035576 | FISIOLOGIA UMANA17BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

FISIOLOGIA UMANA III3BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

1026026 | IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA8MED/04, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.

PATOLOGIA GENERALE7MED/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.

PATOLOGIA CLINICA (IMMUNOEMATOLOGIA)1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.

10622104 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE21MED/04, MED/04, MED/03, MED/03ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE8MED/04, MED/04ITA
10622104 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - GENETICA MEDICA2MED/03ITA
10620809 | MEDICINA DI LABORATORIO11MED/05, MED/05, BIO/12, MED/07, MED/46, ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.

MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA2MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i test di laboratorio ai fini diagnostici e prognostici. Deve conoscere gli intervalli di riferimento ed orientarsi sugli esami di laboratorio prescrivibili ed importanti per l’inquadramento di una patologia.

MEDICINA DI LABORATORIO II - ELETTRONICA1ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza degli strumenti e delle tecnologie che possono essere utilizzate per il monitoraggio a distanza di biomarcatori utili per la valutazione di patologie croniche o in fase di remissione.

MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i principali metodi analitici, i criteri di accettabilità e attendibilità di un campione. Comprendere cosa è l’errore in Medicina di Laboratorio. Conoscere i controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente deve conoscere i principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.

MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.

10622097 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA19MED/01, MED/18, MED/39, MED/02, MED/09, MED/09, MED/09, L-LIN/12, MED/18, MED/44ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA4MED/09, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO3L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA2MED/01ITA
10622097 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA DEL LAVORO1MED/44ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1025576 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente i quadri anatomo-patologici delle principali malattie ed i relativi meccanismi fisiopatologici che le determinano. Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare l’anatomia patologica come metodo di comprensione della storia naturale, sviluppo, progressione e risoluzione dei processi morbosi. A tal fine lo studente dovrà apprendere il ruolo e l’applicazione elettiva della diagnostica istopatologica, citologica, molecolare ed autoptica nei diversi processi morbosi. Di conseguenza dovrà essere in grado di interpretare e di utilizzare i referti anatomo-patologici nella diagnostica e nel processo di evoluzione delle malattie.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I 6MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente i quadri anatomo-patologici delle principali malattie ed i relativi meccanismi fisiopatologici che le determinano. Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare l’anatomia patologica come metodo di comprensione della storia naturale, sviluppo, progressione e risoluzione dei processi morbosi. A tal fine lo studente dovrà apprendere il ruolo e l’applicazione elettiva della diagnostica istopatologica, citologica, molecolare ed autoptica nei diversi processi morbosi. Di conseguenza dovrà essere in grado di interpretare e di utilizzare i referti anatomo-patologici nella diagnostica e nel processo di evoluzione delle malattie.

10621452 | PATOLOGIA INTEGRATA I9MED/22, MED/21, MED/21, MED/23, MED/11, MED/11, MED/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

PATOLOGIA INTEGRATA I - CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

PATOLOGIA INTEGRATA I - CHIRURGIA TORACICA2MED/21, MED/21ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

PATOLOGIA INTEGRATA I - CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

PATOLOGIA INTEGRATA I - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE3MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

PATOLOGIA INTEGRATA I - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO2MED/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico.

10620521 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA12MED/10, MED/11, MED/14, MED/24, MED/18, MED/12, MED/12, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE4MED/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - NEFROLOGIA2MED/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - UROLOGIA1MED/24ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

1025579 | PATOLOGIA INTEGRATA II6MED/14, MED/14, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie renali più rilevanti sotto il profilo nosografico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.

NEFROLOGIA3MED/14, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie renali più rilevanti sotto il profilo nosografico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.

UROLOGIA3MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie renali più rilevanti sotto il profilo nosografico, fisiopatologico e clinico nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.

1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.

FARMACOLOGIA I4BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.

10596570 | PATOLOGIA INTEGRATA III MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DEL METABOLISMO12MED/12, MED/12, MED/18, MED/18, MED/05, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

GASTROENTEROLOGIA3MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

CHIRURGIA GENERALE APPARATO DIGERENTE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

CHIRURGIA GENERALE ENDOCRINOCHIRURGIA1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

ENDOCRINOLOGIA5MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

1025576 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente i quadri anatomo-patologici delle principali malattie ed i relativi meccanismi fisiopatologici che le determinano. Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare l’anatomia patologica come metodo di comprensione della storia naturale, sviluppo, progressione e risoluzione dei processi morbosi. A tal fine lo studente dovrà apprendere il ruolo e l’applicazione elettiva della diagnostica istopatologica, citologica, molecolare ed autoptica nei diversi processi morbosi. Di conseguenza dovrà essere in grado di interpretare e di utilizzare i referti anatomo-patologici nella diagnostica e nel processo di evoluzione delle malattie.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II 5MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente i quadri anatomo-patologici delle principali malattie ed i relativi meccanismi fisiopatologici che le determinano. Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare l’anatomia patologica come metodo di comprensione della storia naturale, sviluppo, progressione e risoluzione dei processi morbosi. A tal fine lo studente dovrà apprendere il ruolo e l’applicazione elettiva della diagnostica istopatologica, citologica, molecolare ed autoptica nei diversi processi morbosi. Di conseguenza dovrà essere in grado di interpretare e di utilizzare i referti anatomo-patologici nella diagnostica e nel processo di evoluzione delle malattie.

10621453 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI3ING-IND/34, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con la valutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione dei reperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

L'uso dei nuovi strumenti della medicina digitale per la realizzazione di modelli di radiomica e digital twins, con le relative utilizzazioni in ambito clinico e chirurgico.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con la valutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione dei reperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente.

10620521 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA12MED/10, MED/11, MED/14, MED/24, MED/18, MED/12, MED/12, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - GASTROENTEROLOGIA2MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

Gruppo opzionale: Tirocinio a scelta dello studente - modulo di base

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.

FARMACOLOGIA II3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.

1026031 | PATOLOGIA INTEGRATA IV8MED/09, MED/09, MED/15, MED/15, MED/05, MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

MEDICINA INTERNA - IMMUNOLOGIA CLINICA3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

MALATTIE DEL SANGUE2MED/15, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

REUMATOLOGIA2MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie: immunologiche, reumatologiche ed ematologiche.

1027118 | PATOLOGIA INTEGRATA V MALATTIE INFETTIVE, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE6MED/17, MED/17, MED/07, MED/05, MED/13, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

MALATTIE INFETTIVE2MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

ENDOCRINOLOGIA (ANDROLOGIA)1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

GINECOLOGIA ED OSTERICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative alle principali malattie infettive e alle patologie dell’apparato riproduttivo con particolare riferimento alla conoscenza degli aspetti preventivi, diagnostici e clinici di tali patologie indispensabile per il medico specialista al fine di impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

1027725 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO5MED/26, MED/26, MED/39, MED/27, MED/37ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

NEUROLOGIA2MED/26, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Il Corso Integrato è impostato per condurre lo studente ad un percorso logico all’interno del funzionamento -in condizioni normali e patologiche- del sistema nervoso, nei suoi aspetti di acquisizione sensoriale, di integrazione sensorimotoria, di produzione motoria, di attività cognitiva semplice, di attività emozionale, di attività cognitive superiori, aspetti che poi si integrano vicendevolmente e che riflettono la complessità dell’organo “cervello”.
Particolare attenzione viene portata al far comprendere potenzialità e limiti delle nuove tecnologie di diagnosi per neuroimmagini e di terapia, e le molteplici sfaccettature delle terapie che modificano le attività neurotrasmettitoriali dei neuroni. Le conoscenze di semeiotica neurologica vengono discusse ed integrate con gli aspetti psicoorganici ed anche funzionali del paziente, per la comprensione delle linee guida e dei protocolli diagnostici e terapeutici di malattie ad alto impatto sociale.

10620603 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I -7MED/18, MED/06, MED/06, ING-INF/05, MED/36, MED/09, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - ONCOLOGIA MEDICA2MED/06, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

I contenuti clinici specifici verranno arricchiti dagli insegnamenti caratteristici del Settore Scientifico Disciplinare ING- INF/05, SISTEMI DELLE ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, che porteranno alla conoscenza di tematiche tipiche della telemedicina.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I - ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche.
Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA3MED/35, MED/35, MED/19ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE2MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e quelle patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico. Saper fare un adeguato approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali, delle patologie di più comune osservazione; essere consapevole delle patologie cutanee di comune osservazione che deve saper fronteggiare e trattare, e di quelle più urgenti che necessitano invece di essere inviate al medico specialista.

1026198 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA4MED/25, MED/25, M-PSI/08, MED/39ITA

Obiettivi formativi

I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.

PSICHIATRIA2MED/25, MED/25ITA

Obiettivi formativi

I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

I principi fondanti la conoscenza del cervello, della mente e del comportamento dell’individuo. Eziopatogenesi e psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici e delle principali alterazioni del comportamento. Indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.

10620619 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO7MED/28, MED/29, MED/30, MED/31, ING-IND/34, MED/32ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE1MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE1MED/29ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO 2MED/30ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - OTORINOLARINGOIATRA1MED/31ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE 1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente come diagnosticare e curare , con terapia medica e/o chirurgica , le principali malattie che colpiscono i distretti di nostra competenza.
Lo studente sarà messo nelle condizioni di utilizzare tutti i metodi per affrontare le varie patologie utilizzando le metodiche necessarie per giungere ad una corretta diagnosi.
Lo studente sarà poi messo in grado di sviluppare un piano terapeutico ed a seguire il paziente verso la risoluzione della patologia

PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO - AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

Il riconoscimento, i principali indirizzi terapeutici e le indicazioni per l’apporto professionale dello specialista nelle più frequenti malattie otorinolaringoiatriche ed audiologiche, odontostomatologiche e del cavo orale, maxillo-facciale, dell’apparato visivo.

1023929 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA3MED/16, MED/33, MED/34ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato locomotore e dei connettivi (malattie reumatiche), indicandone i principali indirizzi terapeutici. Individuare le condizioni che, in questo ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista reumatologo o dello specialista ortopedico.
Avere piena conoscenza del concetto di disabilità. Riconoscere le patologie di origine ortopedica, reumatologica e neurologica in grado di determinare disabilità. Individuare le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

Gruppo opzionale: Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620810 | PEDIATRIA5MED/38, MED/48, MED/39, MED/20ITA

Obiettivi formativi

Le problematiche di competenza del medico non specialista, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’individuazione delle condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e la pianificazione degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi per frequenza e per rischio della patol ogia specialistica pediatrica.

PEDIATRIA - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA2MED/38ITA

Obiettivi formativi

Le problematiche di competenza del medico non specialista, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’individuazione delle condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e la pianificazione degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi per frequenza e per rischio della patol ogia specialistica pediatrica.

PEDIATRIA - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE1MED/48ITA

Obiettivi formativi

Le problematiche di competenza del medico non specialista, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’individuazione delle condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e la pianificazione degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi per frequenza e per rischio della patol ogia specialistica pediatrica.

PEDIATRIA - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Le problematiche di competenza del medico non specialista, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’individuazione delle condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e la pianificazione degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi per frequenza e per rischio della patol ogia specialistica pediatrica.

PEDIATRIA - CHIRURGIA CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE1MED/20ITA

Obiettivi formativi

Le problematiche di competenza del medico non specialista, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’individuazione delle condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e la pianificazione degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi per frequenza e per rischio della patol ogia specialistica pediatrica.

10596566 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA - GINECOLOGIA4MED/40, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve sapere la fisiopatologia della gravidanza, del parto e del puerperio, la morbilità pren atale, le problematiche riguardanti l’infertilità, le patologie endocrine e neoplastiche dell’apparato genitale femminile.
Saper fare prevenzione e conoscere i principali elementi semeiologici della gravidanza, del puerperio e della patologia ginec ologica.
Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche.
Essere consapevole delle finalità e dei limiti di ogni atto terapeutico in condizioni di emergenza, individuando tempestivamente le condizioni che richiedono l’apporto professionale dello specialista.

1026201 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA - SANITA' PUBBLICA7MED/42, MED/42, MED/44, SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e; gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità deve inoltre saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità
Al termine del Corso di Insegnamento, lo studente deve essere in grado di conoscere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e dei lavoratori; conoscere la struttura organizzativa del SSN e le principali normative sanitarie; conoscere le nozioni di base della metodologia epidemiologica; essere in grado di applicare i metodi epidemiologici per studiare la diffusione delle malattie infettive e croniche all'interno delle comunità; essere in grado di integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti per poter effettuare un’appropriata lettura critica di pubblicazioni scientifiche; essere in grado di effettuare applicazioni di medicina preventiva; conoscere le problematiche generali relative alla prevenzione e tutela della salute e le problematiche specifiche di igiene ambientale, igiene degli alimenti, igiene degli ambienti confinati.
Lo studente deve essere in grado di conoscere la normativa che tutela la salute e sicurezza dei lavoratori; deve essere in grado di effettuare applicazioni di medicina preventiva e di medicina del lavoro; deve conoscere le problematiche relative alla prevenzione e tutela della salute; deve acquisire la conoscenza degli obiettivi della Medicina del Lavoro, dei principali fattori di rischio per la salute e per la sicurezza e le principali figure e strumenti della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA4MED/42, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del Corso di Insegnamento, lo studente deve essere in grado di conoscere le modalità di conservazione e promozione della salute del singolo, delle comunità e dei lavoratori; conoscere la struttura organizzativa del SSN e le principali normative sanitarie; conoscere le nozioni di base della metodologia epidemiologica; essere in grado di applicare i metodi epidemiologici per studiare la diffusione delle malattie infettive e croniche all'interno delle comunità; essere in grado di integrare le conoscenze epidemiologiche acquisite con le conoscenze acquisite grazie agli altri insegnamenti per poter effettuare un’appropriata lettura critica di pubblicazioni scientifiche; essere in grado di effettuare applicazioni di medicina preventiva; conoscere le problematiche generali relative alla prevenzione e tutela della salute e le problematiche specifiche di igiene ambientale, igiene degli alimenti, igiene degli ambienti confinati.

MEDICINA DEL LAVORO2MED/44ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve essere in grado di conoscere la normativa che tutela la salute e sicurezza dei lavoratori; deve essere in grado di effettuare applicazioni di medicina preventiva e di medicina del lavoro; deve conoscere le problematiche relative alla prevenzione e tutela della salute; deve acquisire la conoscenza degli obiettivi della Medicina del Lavoro, dei principali fattori di rischio per la salute e per la sicurezza e le principali figure e strumenti della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi.

ECONOMIA APPLICATA1SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di orientare i futuri medici all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e; gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità deve inoltre saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità

10620812 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II9MED/09, MED/09, MED/18, BIO/14, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili p er il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II A - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili per il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II A - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili p er il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II A - FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili p er il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

1026203 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA - MEDICINA LEGALE5MED/43, MED/02ITA

Obiettivi formativi

Il rispetto delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. I principi che fondano il rapporto con il paziente ed il comportamento nella pratica medica, nell’ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale e nel contesto di operatività extraospedaliera.

MEDICINA LEGALE4MED/43ITA

Obiettivi formativi

Il rispetto delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. I principi che fondano il rapporto con il paziente ed il comportamento nella pratica medica, nell’ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale e nel contesto di operatività extraospedaliera.

STORIA DELLA MEDICINA - BIOETICA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Il rispetto delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale. I principi che fondano il rapporto con il paziente ed il comportamento nella pratica medica, nell’ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale e nel contesto di operatività extraospedaliera.

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2614 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) MEDICINA GENERALE5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

10620812 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II9MED/09, MED/09, MED/18, BIO/14, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili p er il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II B - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili per il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II B - SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

I contenuti clinici specifici verranno arricchiti dagli insegnamenti caratteristici del Settore Scientifico Disciplinare ING- INF/05, SISTEMI DELLE ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, che porteranno alla conoscenza di tematiche tipiche della telemedicina.

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II B - CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per essere in grado di compiere l’inquadramento clinico e la diagnosi differenziale e di formulare la terapia delle patologie di più comune interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale, con particolare attenzione a quelle più tipiche del paziente anziano. Tali conoscenze dovranno inoltre comprendere quelle necessarie per saper condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da patologie multiple. Il corso integrerà alle lezioni frontali, attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio che devono essere considerate come irrinunciabili p er il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

1027738 | EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE10MED/18, MED/41, MED/26, MED/33, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e
proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

CHIRURGIA GENERALE2MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e
proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

NEUROLOGIA3MED/26ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE2MED/33ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato:
Alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere e saper trattare le situazioni di emergenza, saper fare atti terapeutici di base per salvare la vita e proteggere le funzioni, saper essere in grado di relazionarsi con pazienti, colleghi, personale, parenti, e struttura sanitaria in situazioni critiche.

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2614 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) MEDICINA GENERALE5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

AAF1012 | PROVA FINALE14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale
Conoscere i rapporti tra struttura e funzione nei tessuti e nell’organogenesi

Obiettivi specifici (sapere e saper fare)
Conoscere l’organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del corpo umano e dell’embrione.
Conoscere i meccanismi molecolari e cellulari che intervengono nello sviluppo, nell’omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti.
Saper analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico.
Essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e saper applicarli prospetticamente alle problematiche biomediche e fisiopatologiche

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS020 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA
FARMACOLOGIA1BIO/14ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
TAS024 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO DI BASE3MED/07, MED/05, MED/01ITA
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MICROBIOLOGIA VIROLOGIA1MED/07ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
STATISTICA MEDICA1MED/01ITA
TAS035 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO DI BASE3M-PSI/08, MED/01, MED/42ITA
PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA
STORIA DELLA MEDICINA1MED/01ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
TAS002 | UNITA' CARDIO-VASCOLARE-RESPIRATORIO - MODULO DI BASE3MED/05, MED/09, MED/36ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA MEDICINA NUCLEARE1MED/36ITA
TAS013 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO DI BASE3BIO/16, MED/18, MED/36ITA
ANATOMIA UMANA1BIO/16ITA
CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA
Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS021 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/18, MED/41, MED/12, MED/33ITA
MEDICINA INTERNA - MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA
CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE1MED/41ITA
GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA
TAS025 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/17, MED/42, MED/43, MED/09, MED/41ITA
MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
MEDICINA LEGALE1MED/43ITA
MEDICINA INTERNA - EMERGENZE URGENZE1MED/09ITA
ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
TAS034 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/40, MED/13, BIO/14, MED/16ITA
MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA
ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA
FARMACOLOGIA 1BIO/14ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA
TAS003 | UNITA' CARDIO-VASCOLARE-RESPIRATORIO - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/11, MED/10, MED/26, MED/22, MED/21ITA
MALATTIE DELL¿APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA
MALATTIE DELL¿APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA
NEUROLOGIA1MED/26ITA
CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA
CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA
TAS014 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO CARATTERIZZANTE A5MED/18, MED/20, MED/24, MED/40, MED/19ITA
CHIRURGIA GENERALE - ADDOMINALE1MED/18ITA
CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE1MED/20ITA
UROLOGIA1MED/24ITA
GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA
CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA
TAS015 | UNITA' CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MODULO CARATTERIZZANTE B5MED/18, MED/23, MED/33, MED/22, MED/21ITA
CHIRURGIA GENERALE - CHIRURGIA DEI TRAPIANTI1MED/18ITA
CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA
MALATTIE DELL¿APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA
CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA
CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA