ANAMNESI PSICO-SOCIALE TEAM INTER-PROFESSIONALE E CENTRALITA' DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA.

Canale 1
STEFANIA BASILI Scheda docente
GIORGIO SESTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La comunicazione medico-paziente. L’importanza del linguaggio e delle parole nella gestione del diabete. La presentazione efficace degli studi clinici.
Prerequisiti
Conoscenza della anatomia umana e della fisiologia umana
Testi di riferimento
GIORGIO SESTI MANUALE DI SEMEIOTICA MEDICA • Il metodo clinico passo dopo passo. EDRA Edizioni
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
La valutazione si svolgerà tramite una prova orale
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza e in lezioni da remoto.
ANGIOLINA CATIZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione: Information Literacy per l’Università. Ricercare in rete: Google Books e Google Scholar. Operatori booleani. Copyright e licenze. Il Sistema Bibliotecario Sapienza: OPAC (On-line Public Access Catalog), risorse elettroniche, Discovery, banche dati, periodici elettronici, e-Book, Sapienza Digital Library Banche-dati mediche: PubMed
Prerequisiti
competenze digitali minime
Testi di riferimento
M. Squarcione La “Sapienza” delle biblioteche Strumenti per la conoscenza del sistema informativo dell’ateneo, per la ricerca bibliografica e per la scrittura accademica;Collana di MEDICINA SOCIALE e legale DIRETTA da SERAFINO RICCI la sitografia aggiornata verra comunicata durante le attività http://origin-www.ifla.org/files/assets/information-literacy/publications/towards-information-literacy_2008-en.pdf • https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp ; https://www.librari.beniculturali.it/it/ • https://prezi.com/view/BhpB4Iae6eNeQqaanrKv/?fbclid=IwAR3RAaTx0QaUXZL5r-5kg5-wcWaTkOMM7FWy464kthxESep4eBuJoWHLqhY • https://web.uniroma1.it/sbs/ ; https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do ; https://web.uniroma1.it/sbs/discoverysapienza • http://ulrichsweb.serialssolutions.com/ ; https://acnpsearch.unibo.it/ ; https://nilde.bo.cnr.it/ • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
prove valutative durante l'attività professionalizzante Valutazione delle attivita asincrone proposte
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà soprattutto in lezioni a piccoli gruppi tenute on line dal singolo docente. Gli studenti verranno invitati a effettuare didatica asincrona programmata dal docente durante il corso a seconda delle esigenze dei gruppi .
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sviluppo del corretto approccio al paziente in ambito generale e specialistico internistico. Il rapporto medico-paziente e la stesura dell'anamnesi quale primo elemento d'indagine per diagnosticare la patologia riferita. La capacità di rapportarsi al paziente con rispetto per il status e la corretta rassicurazione per la presa in carico dei suoi problemi. La cartella clinica e l'iniziale capacità di composizione della stessa. Descrizione di casi clinici di possibile comprensione per gli studenti dei primi anni del corso di laurea.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun presequisito particolare
Testi di riferimento
Diapositive, appunti e altro materiale formativo fornito dal docente.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula ed attività didattica professionalizzante a piccoli gruppi
Frequenza
Didattica frontale in aula con tutti gli studenti del corso e a piccoli gruppi,
Modalità di esame
Valutazione del grado di preparazione mediante esame orale e scritto.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula ed attività didattica professionalizzante a piccoli gruppi
MARCELLA VISENTINI Scheda docente
SALVATORE OLIVA Scheda docente
LUCIA STEFANINI Scheda docente
VALERIA RAPARELLI Scheda docente
GIOVAMBATTISTA DESIDERI Scheda docente
LAURA D'ERASMO Scheda docente
ANDREA BOTTICELLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3