TECNICHE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALI
Canale 1
MAURO GIACOMANTONIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma dell'insegnamento si articola su quattro temi principali
1) Elementi di comunicazione umana e persuasione
2) La comunicazione non verbale
3) Risoluzione del conflitto e Negoziazione
4) Il protocollo Spikes per la comunicazione di cattive notizie
Prerequisiti
Nessun Prerequisito
Testi di riferimento
Gli studenti potranno utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente (Lucidi delle lezioni e articoli) pubblicati sul gruppo "Classroom" del corso
Modalità insegnamento
L'insegnamento verrà svolto in modalità "blended" con una parte degli studenti in aula e una parte connessa online.
Oltre alle lezioni frontali, sono previste una serie di esercitazioni a coppie per la messa in pratica dei contenuti trasmessi e discussi.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La Valutazione avverrà tramite una prova scritta composta da 5 domande a cui lo studente dovrà rispondere con un breve testo.
E' possibile inoltre richiedere un'integrazione orale da parte del docente.
Bibliografia
Anolli, L. (2006). Psicologia della comunicazione. Il Mulino.
Bonaiuto, M., & Maricchiolo, F. (2003). La comunicazione non verbale. Carocci.
Pruitt, D. G., & Carnevale, P. J. (1993). Negotiation in social conflict. Thomson Brooks/Cole Publishing Co.
Baile, W. F., Buckman, R., Lenzi, R., Glober, G., Beale, E. A., & Kudelka, A. P. (2000). SPIKES—a six‐step protocol for delivering bad news: application to the patient with cancer. The oncologist, 5(4), 302-311.
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali, sono previste una serie di esercitazioni a coppie per la messa in pratica dei contenuti trasmessi e discussi.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU1