INGLESE SCIENTIFICO

Canale 1
RENZO MOCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Text exploitation: Analisi mirata di testi scientifici. Le lezioni sono finalizzate all’ampliamento, alla sistematizzazione e al riutilizzo del lessico incontrato nei testi (sia scritti che orali) proposti in aula. La metodologia utilizzata è basata sul Lexical Approach di M. Lewis. Nel corso delle lezioni gli studenti saranno guidati al reperimento di collocazioni lessicali, espressioni pre-fabbricate, impalcature lessicali che potranno personalizzare e riutilizzare in fase espressiva, sia scritta che orale, in altri contesti comunicativi. La modalità di lavoro privilegia l’apprendimento riflessivo e autonomo. Durante le lezioni saranno effettuate simulazioni di esercizi di ricombinazione e riutilizzazione del lessico.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, lo studente deve possedere le conoscenze di base della grammatica e della terminologia inglese a livello B1.
Testi di riferimento
Tutti i materiali per lo svolgimento delle lezioni saranno caricati sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria come previsto dal regolamento del corso di laurea.
Modalità di esame
Compilazione di un Portfolio con le attività svolte in aula. Test lessicale tipo matching o cloze.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con svolgimento di task, individuali e di gruppo, che gli studenti caricheranno nel loro Portfolio.
ENKE BALDINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'alfabeto fonetico; omofoni, parole non numerabili e parole composte (prefissi, infissi e suffissi) nel linguaggio medico. Parole frequentemente usate nel linguaggio medico: pronuncia, significato, uso contestuale ed esempi di frasi. Il modello IMRAD per la scrittura di un articolo scientifico. I principali tipi di studi clinici (caso-controllo, di coorte, trasversale, osservazionale retrospettivo o prospettico, i trials clinici).
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua inglese.
Testi di riferimento
Articoli scientifici, diapositive e video forniti durante le lezioni.
Frequenza
Gli studenti sono tenuti a frequentare almeno 2/3 delle lezioni.
Modalità di esame
Lo studente deve rispondere correttamente almeno alla metà + uno dei quesiti.
Modalità di erogazione
L'insegnamento prevede l'erogazione di alcune lezioni in modalità asincrona sulla piattaforma Moodle. Gli studenti dovranno esercitarsi nella lettura e nell'ascolto dell'inglese tecnico-scientifico mediante la lettura dei testi e la visione dei video assegnati, e poi svolgere alcuni esercizi correlati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU3