COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE

Canale 1
ANDREA BETTUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Approfondimenti degli aspetti energetici, circuiti elettrici e campo elettromagnetico con applicazioni del calcolo differenziale. CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Campo elettrico generato da distribuzioni continue di carica. Linee di forza del campo elettrico. Moto di una particella carica in un campo elettrico. Dipolo elettrico. LEGGE DI GAUSS: Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss. Esempi di applicazione della legge di Gauss. POTENZIALE ELETTRICO. Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale. Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico e potenziale. Potenziale elettrico generato da cariche puntiformi. Potenziale elettrico generato da distribuzioni continue di carica. Superfici equipotenziali. CAPACITÀ. Condensatori. Calcolo della capacità. Condensatori in serie e parallelo. Immagazzinamento dell'energia elettrica. CORRENTI ELETTRICHE E RESISTENZA. Corrente elettrica. Resistenza. Legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA. Forza elettromotrice. Circuiti in serie. Circuiti RC: carica e scarica condensatore. MAGNETISMO. Magneti. Campo magnetico. Forza esercitata dal campo magnetico su cariche elettriche. Forza su una corrente elettrica in un campo magnetico. Momento meccanico su una spira percorsa da corrente: momento di dipolo magnetico. Applicazioni: motori, altoparlanti galvanometri. SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO. Campo magnetico generato da correnti. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico sull'asse di una spira circolare piana percorsa da corrente. Legge di Ampère. Applicazioni della legge di Ampère. Cavi coassiali. Campo magnetico generato da solenoidi rettilinei. Campo magnetico generato da magneti: ferromagnetismo. Elettromagneti. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LEGGE DI FARADAY. Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday dell'induzione e Legge di Lenz. Generatori di corrente alternata. Trasformatori e linee di trasmissione. ONDE ELETTROMAGNETICHE. Produzione di onde elettromagnetiche. Velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche. La luce come onda elettromagnetica. Spettro elettromagnetico. OTTICA. Modello a raggi. Riflessione e rifrazione da una superfcie piana: leggi di Snell. Formazione di immagini da uno specchio piano. Spettro visibile e dispersione. Riflessione totale e sua applicazione nelle fibre ottiche.
Prerequisiti
Aver frequentato il corso di Fondamenti di Fisica e i moduli di Analisi Matematica I, Analisi Matematica II e Geometria Analitica
Testi di riferimento
Il testo utilizzato per il modulo di Fondamenti di Fisica Medica può eventualmente essere integrato da qualsiasi testo universitario di elettromagnetismo e ottica che utilizzi il calcolo differenziale (solo come esempio: Elementi di Fisica Mazzoldi-Nigro-Voci)
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Il corso prevede 45 lezioni di due ore ciascuna La frequenza all'insegnamento non è obbligatoria.
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche
Modalità di esame
L' esame consiste in una prova scritta costituita da esercizi applicativi. Se la valutazione dell'elaborato non consentirà di formulare un giudizio sarà richiesto anche un colloquio. La valutazione della prova scritta potrà essere modificata a richiesta dello studente sostenendo un esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con esempi applicativi, ed esercitazioni su problemi d'esame
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU3