ANATOMIA UMANA II

Canale 1
ROSEMARI BRIGITTE HEYN SALINAS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il percorso formativo svolto attraverso didattica frontale è articolato in diciotto lezioni di due ore ciascuna, enfatizzando gli aspetti basici dell’architettura degli organi e sistemi del corpo umano. Inoltre, sono considerate tre attività pratiche, volontarie, a piccoli gruppi, con il tavolo anatomico digitale ed una APP per il riconoscimento di organi al microscopio. Contenuti 1. Cavità e pareti del corpo. Imaging. 2. Sistema linfatico I: vasi linfatici e organi linfoidi I (macro e micro). Linfonodi (macro), gruppi e classificazione. Imaging. 3. Sistema linfatico II: organi linfoidi II (macro e micro). Linfonodi, timo e milza. Imaging. Concetto di MALT. Tonsille, placche di Peyer, appendice. Imaging. 4. App. respiratorio I (macro e micro): naso esterno, cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringofaringe. Laringe (generalità, cartilagini, parete, corde vocali). Trachea. Imaging. 5. App. respiratorio II: generalità polmoni. Concetti di lobo, lobulo e segmento polmonare. Pleure. Albero bronchiale, bronchioli (parete), alveoli, pneumociti I e II, surfactante, macrofagi alveolari, setti interalveolari, barriera sangue-aria. Imaging. 6. App. digerente I (macro e micro): Generalità cavità orale (bocca, palato, lingua, denti). Istmo delle fauci, orofaringe, faringe (parete, muscolatura), spazio retrofaringeo. Ghiandole salivari maggiori e minori. 7. Tavolo anatomico 1: sistema linfatico, cavità toracica e app. respiratorio (casi clinici e anatomia microscopica) 8. App. digerente II (macro e micro): Esofago, giunzione esofago-gastrica, stomaco. Imaging. 9. App. digerente III (macro e micro): Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo). Concetti di valvola, plica, villo, orletto striato/microvilli e glicocalice. Imaging. Pancreas esocrino. Concetto di acino pancreatico (cellule dell'adenomero e sistema di dotti). 10. App. digerente IV (macro e micro): Intestino crasso (cieco, orifizio ileocecale, appendice, segmenti del colon, retto, ano, sfinteri). Imaging. 11. Anatomia topografica e clinica della cavità addominopelvica. Differenze di genere e imaging. 12. App. digerente V (macro e micro): Fegato (vascolarizzazione; concetti di lobulo e acino epatico; epatociti). Vie biliari intra- ed extraepatiche, cistifellea. Imaging. 13. App. urinario I (macro e micro): Vascolarizzazione del rene. Concetti di lobo e lobulo renale. Nefrone (corpuscolo renale e sistema tubulare). Interstizio renale; app. iuxtaglomerulare (intra- ed extraglomerulare). Aging e imaging. 14. Tavolo anatomico 2: apparato digerente (casi clinici e anatomia microscopica) 15. App. urinario II (macro e micro): Vie urinarie. Calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica urinaria, urotelio, uretra. Differenze di genere e imaging. 16. App. genitale femminile I (macro e micro): Ovaio; follicolo ovarico e follicologenesi. Ciclo ovarico. Cellule della granulosa, cellule della teca, zona pellucida. Corpo luteo, corpo albicante, ghiandola interstiziale. 17. App. genitale femminile II (macro e micro): Vie genitali femminili. Tuba uterina, utero, ciclo uterino. Cervice uterina (endocervice, esocervice, zona T, screening), vagina, vulva. Imaging. 18. Apparato tegumentario: Cute e annessi cutanei. Ghiandola mammaria (macro e micro); unità terminale duttulo lobulare (TDLU) come unità morfo-funzionale. Differenze di genere e imaging. 19. App. genitale maschile I (macro e micro): Scroto, cordone spermatico, testicolo e compartimenti morfo-funzionali (tubuli seminiferi, peritubulo, interstizio). Cellule germinali, cellule di Sertoli, cellule interstiziali testicolari (di Leydig). 20. App. genitale maschile II (macro e micro): Vie spermatiche intra- ed extratesticolari. Ghiandole annesse: prostata, vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali. Uretra maschile. Pene. Imaging. 21. Tavolo anatomico 3: cavità addominopelvica; apparati urinario e genitale (casi clinici e anatomia microscopica). 22. Attività pratica con i microscopi ottici (da segnare come Attività Professionalizzante sul libretto): riconoscimento di organi al microscopio.
Prerequisiti
Chiaramente bisogna avere superato l’esame di Anatomia 1. È inoltre molto importante avere conoscenze di istologia e avere padronanza della terminologia anatomica (insegnata ad Anatomia 1).
Testi di riferimento
Anatomia generale: G. ANASTASI et al. Anatomia Umana (4 volumi), EdiErmes. Atlanti consigliati Anatomia Macroscopica: -M. SCHŰNKE et al. Anatomia Umana. Basato sul Prometheus, 3 volumi (Semeiotica, Neuroscienze, Fisiopatologia). EdiSES. -G. ANASTASI et al. Atlante di Anatomia Umana. 4 volumi (separati). EdiErmes. -M. LOUKAS et al. Atlante Fotografico di Dissezione. Edra. Anatomia Microscopica: G. FAMILIARI. Anatomia Microscopica. Piccin. Software: Acland’s Videoatlas of Human Anatomy. Wolters Kluwer. http://aclandanatomy.com/
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza, con un requisito minimo del 67% di frequenze complessive per essere ammessi all’esame. Le presenze si verificano con un foglio firme che si dà all'inizio di ogni lezione.
Modalità di esame
L'esame di Anatomia è orale. Partecipano le due docenti che hanno fatto il corso. Le domande sono segnate in un verbalino che contiene anche le domande ed il relativo voto dell’Anatomia 1 svolta nel semestre precedente. Gli studenti portano lo stesso verbalino per l’Anatomia 3. Le prenotazioni avvengono online via Moodle nelle settimane precedenti all’esame.
Bibliografia
La bibliografia attinente a ciascun capitolo si rinnova a seconda delle ultime pubblicazioni scientifiche a riguardo. Tra le riviste scientifiche di maggior riguardo si considerano per esempio, New England Journal of Medicine, JAMA, British Medical Journal, Clinical Anatomy.
Modalità di erogazione
Le lezioni si tengono in presenza, in lingua italiana, da ottobre 2025 a dicembre 2025, due volte alla settimana, di lunedì e di martedì, in blocchi di due ore ciascuno (dalle ore 8 alle ore 10) presso l’Aula Magna “Pasquale Pasquini” (piano terra Zoologia CU008 - Edificio di Zoologia, PR1L016), Viale dell’Università, 32 (la vigilanza apre l’aula). Le attività pratiche con il tavolo anatomico digitale si svolgono nello skill lab “Laboratorio di Simulazione e Formazione Medica Avanzata” presso il piano terra dell’edificio di Clinica Ostetrica del Policlinico Umberto I.
DILETTA OVERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: - Organi linfoidi ed emopoietici: Timo. Milza. Linfonodi. Midollo osseo. - Apparato respiratorio: Naso esterno. Cavità nasali e paranasali. Laringe. Trachea e bronchi. Polmoni. Pleure. Sviluppo dell’apparato respiratorio. - Apparato digerente: Bocca. Ghiandole salivari maggiori. Istmo delle fauci. Faringe. Esofago. Stomaco e duodeno. Intestino tenue e crasso. Fegato. Vie biliari extraepatiche. Pancreas. Peritoneo. Sviluppo dell’apparato digerente. - Apparato urinario: Reni. Vie urinarie. Sviluppo dell’apparato urinario. - Apparato genitale: a) Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche. Genitali esterni. b) Femminile: Ovaie. Vie genitali. Genitali esterni. Perineo. Sviluppo dell’apparato genitale maschile e femminile. - Apparato tegumentario.
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche citologiche e istologiche del corpo umano; conoscenza della Embriologia generale dell'uomo; conoscenza della anatomia dell'apparato locomotore umano (ossa, muscoli e articolazioni) e del cuore.
Testi di riferimento
Testi adottati AAVV: “Trattato di Anatomia Umana” EdiErmes Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” EdiErmes Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale e prova pratica (diagnosi microscopica dell’architettura degli organi).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU3