CHIRURGIA GENERALE - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
Canale 1
MICHELANGELO MICCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
anamnesi familiare, fisiologica, patologica prossima e remota)
esame obiettivo (ispezione, palpazione , percussione e auscultazione)
osservazione clinica
formulazione del quesito clinico
Metodologia del Percorso diagnostico
Prerequisiti
anatomia, istologia
Testi di riferimento
Metodologia medica e chirurgica
di De Franciscis - Marfella - Perticone - Sciacqua - Vettor • 2020
Frequenza
lezione frontale in aula
Modalità di esame
domand aperta
Modalità di erogazione
lezione frontale in aula
DANIELE CROCETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Semeiotica delle seguenti patologie di interesse chirurgico
Prerequisiti
Utile la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie di interesse chirurgico.
Testi di riferimento
Sabiston-Trattato di Chirurgia
Frequenza
Didattica frontale e/o a distanza
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze apprese durante il corso.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e/o a distanza
ANDREA POLISTENA
Scheda docente
GIUSEPPE NIGRI
Scheda docente
GAETANO GALLO
Scheda docente
MARIARITA TARALLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso coprirà i seguenti argomenti principali:
Introduzione alla semeiotica chirurgica: principi e metodologia.
Anamnesi chirurgica: raccolta dati e comunicazione col paziente.
Esame obiettivo generale e sistematico: tecniche e interpretazione.
Semeiotica del sistema gastrointestinale: segni e sintomi delle patologie addominali.
Uso degli strumenti diagnostici: ecografia, radiografia, TC, RM.
Discussione di casi clinici: approccio diagnostico e decisioni terapeutiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia umana, fisiologia e patologia.
Competenze in tecniche di esame obiettivo generale.
Capacità di analizzare e interpretare dati clinici.
Testi di riferimento
testi di semeiotica per studenti di medicina
Frequenza
La frequenza alle lezioni teoriche e pratiche è obbligatoria. Gli studenti devono partecipare ad almeno il 75% delle attività per poter sostenere l'esame finale.
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni di casi clinici.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/18
- CFU2