PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE II
Canale 1
LAURA OTTINI
Scheda docente
ELISABETTA FERRETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso è rivolto allo studio degli aspetti fondamentali dell’eziologia generale e dei meccanismi di danno, degli adattamenti cellulari e della morte cellulare, dell’infiammazione, dei processi riparativi e della trasformazione neoplastica.
Neoplasie: generalità, classificazione, epidemiologia. Hallmarks del cancro. Suscettibilità genetica ai tumori. Genomica in oncologia. Immunità in oncologia. Basi biologiche e molecolari della terapia dei tumori.
Tumori ormono-dipendenti: classificazione integrata patologica e molecolare dei tumori della mammella, dell’ovaio e della prostata. Meccanismi eziopatogenetici che caratterizzano i diversi tipi di tumori. Forme ereditarie e sporadiche.
Tumori dell’apparato digerente: classificazione integrata patologica e molecolare dei tumori dell’esofago, stomaco, colon, pancreas e fegato. Meccanismi eziopatogenetici che caratterizzano i diversi tipi di tumori. Forme ereditarie e sporadiche.
Tumori del SNC: classificazione integrata patologica e molecolare dei tumori dell’adulto e pediatrici; Meccanismi eziopatogenetici che caratterizzano i diversi sottotipi di tumori.
Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili. Aterosclerosi: Meccanismi patogenetici, formazione della placca ateromasica.
Fisiopatologia del cuore: ipertrofia cardiaca, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, malattie del pericardio, del miocardio e dell’endocardio. Malattia reumatica.
Fisiopatologia polmonare: Broncopneumopatie ostruttive: asma, enfisema. Broncopneumopatie restrittive. ARDS. Covid19.
Fisiopatologia dell’emostasi e trombosi Alterazioni della pressione arteriosa. Ischemia, Emorragia, Embolia.
Shock.
Fisiopatologia del rene: insufficienza renale acuta e cronica. Fisiopatologia del sistema renina- angiotensina.
Fisiopatologia gastrointestinale e epatica: patologie infiammatorie acute e croniche dell’esofago, stomaco, colon, pancreas e fegato. Malattia infiammatoria cronica intestinale. Patologie da disordini funzionali. Patologie da disordini dell’assorbimento. Patologie da alterato transito.
Fisiopatologia delle malattie endocrine: asse ipotalamo-ipofisario patologie neoplastiche e non; ipotiroidismi, ipertiroidismi, tumori benigni e maligni della tiroide, malattie della ghiandola surrenale autoimmuni, neoplastiche e genetiche.
Fisiopatologia delle malattie metaboliche. Classificazione ed eziopatogenesi delle diverse forme di diabete mellito.
Meccanismi di neurodegenerazione.
Prerequisiti
conoscenze di base di chimica, fisica, biologia e fisiologia
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia Generale G.M. Pontieri
Mainiero-Misasi-Sorice VI Edizione PICCIN
Frequenza
Lezioni in aula con frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto con quiz a risposta multipla, a seguire esame orale solo se si supera con la sufficienza l'esame scritto.
Modalità di erogazione
le lezioni si svolgeranno con modalità frontale, o come previsto dalle norme vigenti.
ROBERTA MISASI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU7