NEFROLOGIA
Canale 1
MARZIA PASQUALI
Scheda docente
ANTONIETTA GIGANTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato: Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti da malattie renali acute e croniche con le diverse manifestazioni. In particolare deve saper riconoscere un quadro di sindrome nefritiche e sindrome nefrosica con le glomerulonefriti sottostanti. Deve saper definire le cause di insufficienza renale acuta e sapere un iter diagnostico e terapeutico da affrontare
Argomenti di prevalente interesse nefrologico: glomerulonefriti primitive e secondarie, glomerulonefriti rapidamente progressive, nefropatia diabetica, vasculiti ANCA associate; ipertensione nefrovascolare, indicazione alla biopsia renale, malattie cistiche renali, nefriti tubulo interstiziali, insufficienza renale acuta e cronica, iperparatiroidismo secondario. Alterazioni elettrolitiche, Equilibrio acido base.
Linee guida di trattamento.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato le patologie integrate previste, l'anatomia e la fisiologia
Testi di riferimento
-Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006
-Claudio Ronco. Nefrologia Medica- II edizione- Piccin
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
La didattica è frontale in aula con il supporto di slides e piattaforme multimediali
Lida Tartaglione
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/14
- CFU3