ELETTRONICA PER ELABORAZIONE DI DATI BIOMEDICI

Canale 1
DOMENICO CAPUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla risposta in frequenza degli amplificatori. Metodo delle costanti di tempo. (2 h) Circuito in alta frequenza del transistor MOS: origine fisica delle capacità parassite. Risposta in bassa ed in alta frequenza dei transistor MOS: calcolo delle frequenze di taglio, della frequenza di transizione nelle configurazioni a source comune, drain comune e gate comune. Circuiti elettronici a larga banda. (4h) Cella differenziale a MOS: funzionamento a grandi e piccoli segnali, CMRR, tensioni di offset, risposta in frequenza. Cella differenziale come stadio d’ingresso dell’op-amp. (4h) Dispositivi elettronici utilizzati nelle apparecchiature per immagini mediche: fotoconduttori in selenio amorfo, fotodiodi in silicio cristallino e silicio amorfo, silicon photomultipliers. (6 h) Rumore nei dispositivi elettronici, minimo segnale rilevabile all’ingresso degli amplificatori (4h) Amplificatori di transimpedenza utilizzati nelle apparecchiature per immagini biomediche: risposta in frequenza e nel tempo. Circuiti di lettura nella radiografia digitale. (6h) Le tecnologie elettromedicali e la loro gestione. Elementi di biologia cellulare relativi alla generazione e trasmissione del segnale bioelettrico. L’elettrocardiografo: la fisiologia del cuore, il rilevamento dei potenziali cardiaci, il tracciato elettrocardiografico, Schema e principio di funzionamento. L’elettroencefalografo: l’elettroencefalogramma, posizionamento elettrodi, caratteristiche dell’elettroencefalografo. Defibrillatori e Pacemaker. Strumentazione per la misura della pressione sanguigna. Metodi non invasivi, metodi invasivi. La meccanica polmonare: Grandezze fondamentali e strumenti per la misura della meccanica polmonare della meccanica polmonare. Ventilatori polmonari e macchine di anestesia. Le sale operatorie: caratteristiche tecnico-impiantistiche, le principali tecnologie e le loro interazioni. Radiologia: La fisica dei raggi X. Il tubo radiogeno e la costituzione dei raggi X. La formazione dell’immagine radiografica. La tecnologia dell’apparecchio radiologico: schema di principio di un’apparecchiatura di tipo tradizionale. Cenni di risonanza magnetica.
Prerequisiti
Fondamenti di elettrotecnica, fisica II e di fondamenti di elettronica.
Testi di riferimento
S. Sedra, K. Smith, “Circuiti per la Microelettronica”, Edizioni Ingegneria 2000 o Edizioni Edises F.P. Branca, “Fondamenti di Ingegneria Clinica”, Volume 1 - Springer Appunti dalle lezioni.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni.
Modalità di esame
Prova scritta ed orale. La prova scritta consiste in una serie di esercizi/domande atti a verificare il grado di conoscenza degli argomenti del corso. La prova orale consiste in una o più domande atte a verificare la capacità dello studente di collegare le varie parti del programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU2