MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.

Canale 1
VALERIA ANTONIETTA PIETROPAOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Virologia Generale: classificazione, struttura e replicazione dei virus; patogenesi dell’infezioni virali, risposta immunitaria alle infezioni virali.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su generali riguardo la biologia, e l’Immunologia.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento il libro consigliato è: Essential Microbiology for Dentistry Lakshman Samaranayake Fifth Edition Elsevier Il docente utilizza la piattaforma Google Classroom di ausilio didattico.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Dentistry and Dental Prosthodontics, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMDDP. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CLMDDP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di sostenere le prove in itinere in modo autonomo e coerente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. A tale scopo alla fine del primo semestre sarà prevista una prova in itinere scritta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
DANIELA SCRIBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Batteriologia generale: saranno trattati argomenti riguardanti la struttura, morfologia, fenotipo e tassonomia dei microrganismi patogeni, per approfondire le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; le interazioni microrganismo-ospite, la resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. A tale scopo il programma tratterà i seguenti argomenti: 1. Introduzione alla microbiologia medica, 2. Classificazione, struttura e replicazione dei batteri, 3. Metabolismo e genetica dei batteri; Risposta immunitaria agli agenti infettivi; Meccanismi della patogenesi batterica; Antibiotici e antibiotico resistenza;
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su generali riguardo la biologia, e l’Immunologia.
Testi di riferimento
Essential Microbiology for Dentistry Lakshman Samaranayake Fifth Edition Elsevier
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Dentistry and Dental Prosthodontics, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMDDP. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CLMDDP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di sostenere le prove in itinere in modo autonomo e coerente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. A tale scopo alla fine del primo semestre sarà prevista una prova in itinere scritta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.” Il docente utilizza piattaforma Google Classroom di ausilio didattico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU3