DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOTHERAPY I
Canale 1
DANIELA MESSINEO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su fisica di base della materia, chimica, anatomia e fisiologia e principi di patologia generale.
A tal fine sono previste le seguenti propedeuticità: aver superato gli esami del biennio di base.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CdS. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo sia di diagnostica, sia di medicina nucleare.
La prova si articola in una prova scritta di diagnostica ed una prova orale che riguarda tutto il programma di Diagnostica.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti sia di Radiologia sia una conoscenza di base degli argomenti della radio-protezionistica correlata alle diverse apparecchiature di imaging radiologico e di essere in grado di saper spiegare ad un eventuale paziente sia i contenuti di un referto che l'impiego della diagnostica ed i suoi limiti nel percorso diagnostico-terapeutico.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente durante il colloquio orale con la commissione.
Concorrono alla determinazione del voto finale i contenuti esposti, la precisione, l'esposizione, la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale o a distanza, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/36
- CFU3