ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

L’obiettivo è acquisire le basi dell’endocrinologia necessarie per comprendere le interazioni tra sistema ormonale, alimentazione e metabolismo, e applicarle in modo consapevole nell’ambito delle scelte enogastronomiche e nutrizionali proprie di tale corso di laurea.

Canale 1
EMILIA SBARDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Cenni sulla regolazione del comportamento alimentare e del metabolismo - Cenni su alterazioni metabolico/endocrinologiche legate al comportamento alimentare quali sovrappeso, obesità, anoressia e bulimia - Cenni sulle complicanze (cardio-vascolari, metaboliche, ossee, riproduttive ecc…) delle patologie endocrinologiche legate al comportamento alimentare Cenni sulla patologia dell’Ipotalamo e dell’ipofisi (acromegalia, gigantismo, nanismi ipofisari); Tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi); Paratiroidi; Testicolo e Ovaio; Ghiandole surrenaliche (ipocorticosurrenalismo, ipercorticosurrenalismo); Pancreas endocrino (Diabete mellito di tipo 1 e 2)
Testi di riferimento
“Guida allo studio dell’endocrinologia” Lenzi D’Armiento
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU3