COMUNICAZIONE IN AMBITO ALIMENTARE
Canale 1
MIHAELA GAVRILA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle principali teorie comunicative in grado di spiegare e permettere di applicare consapevolmente le strategie comunicative tradizionali e innovative al settore dell’enogastronomia.
In particolare, la comunicazione digitale verrà proposta all’interno del corso come vero e proprio alleato per rendere ancora più visibile un sistema di produzione e distribuzione alimentare e vinicolo e dei servizi di ospitalità da riconoscere a pieno titolo quale parte integrante del grande patrimonio della cultura e della tradizione.
Verranno garantite all’interno del percorso strumenti per comprendere e attuare strategie mirate a migliorare e promuovere l’immagine dell’azienda, affinché appaia forte, competitiva, dinamica ed in linea con gli attuali bisogni della clientela; generare interesse verso i prodotti e i servizi; sviluppare azioni volte alla fidelizzazione della clientela e acquisizione di nuovi clienti; analizzare il mercato in cui opera, la concorrenza, i rischi e le opportunità d’impresa, monitorando i cambiamenti del panorama dei social media; creare adeguate strategie promozionali, integrando gli strumenti online con le tecniche di marketing tradizionali, i media gratuiti o a pagamento; seguire lo sviluppo e l’attuazione delle campagne, controllando gli investimenti ed evitando gli insuccessi.
In tale ottica gli studenti verranno coinvolti in attività di analisi di case studies e in presentazioni e discussioni di risultati di ricerca empirica, in attività di progettazione di strategie di comunicazione interna ed esterna delle aziende e di valorizzazione del settore a in contesti locali e/o globali.
Prerequisiti
Conoscenze di base di sociologia della cultura e della comunicazione.
Testi di riferimento
Rosati, M., Gavrila M., La qualità si fa strada. Street food – Nuova gastronomia e marketing digitale, Edizioni Qualivita, Siena 2016, pp. 195, ISBN:978-88-96530-39-9 (il testo verrà fornito agli studenti in formato digitale)
Frequenza
Consigliata, in particolare per la parte laboratoriale
Modalità di esame
Nella valutazione verrà considerata la partecipazione attiva alle lezioni; la qualità del project work realizzato e la conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali verranno integrate con project work, testimonianze e didattica sperimentale
- Codice insegnamento10616748
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/08
- CFU6