FORMARE EDUCATRICI E EDUCATORI PER IL SISTEMA INTEGRATO 0-6
Canale 1
GUIDO BENVENUTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'esercitazione prevede l'analisi della documentazione legislativa e linee guida per la formazione di eduvatori ed educatrici 0-6. Alla luce dell'analisi il piano di ricerca prevede la pianificazione e sviluppo di una ricerca empirica in strutture 0-6 per raccogliere bisogni formativi e ricaduta della formazione universitaria.
Articolazione esercitazione (6CFU AAF):
1. (20 ore) Approfondimento teorico e co-costruzione disegno di ricerca
2. (20 ore) Realizzazione ricerca sul campo (Osservazione diretta, somministrazione strumenti acquisizione dati, analisi documenti)
3. (8 ore riconosciute) Documentazione e scrittura rapporto di ricerca
Prerequisiti
Competenze strumentali (anche multimediali) e capacità di ricerca.
Testi di riferimento
Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” di cui all’articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65
TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6 di Anna Bondioli, Donatella Savio, e al.
Tony Booth, Mel Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione - Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola (edizione italiana a cura di Fabio Dovigo), Carocci Faber, 2014,
Modalità insegnamento
L'esercitazione di ricerca ha una modalità di svolgimento prettamente laboratoriale. I frequentanti avranno una prima fase di studio della documentazione e strumentazione che utilizzeranno per mettere a punto delle sintesi di gruppo e una sperimentazione in contesto (nidi/infanzia/scuola).
Frequenza
La frequenza obbligatoria sarà registrata.
Tutte le attività laboratoriali porteranno a prodotti di analisi, elaborazione, scrittura collettiva. Tutta la documentazione è quindi raccolta in scrittura collettiva di report di ricerca.
Il lavoro collettivo è quindi discusso a fine anno in una sessione di presentazione individuale/orale.
Modalità di esame
Riscontro su documentazione e raccolta dati documentali
Note di gruppo sul lavoro laboratoriale
Analisi rapporto di ricerca
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in modalità laboratoriale, utilizzando anche la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta. Costruzione di strumenti di ricerca in attività di gruppo, somministrazione in contesto (scuola o altro), uso di pacchetti statistici o per l'elaborazione e sintesi dati (excel). Scrittura collettiva di report di ricerca
PATRIZIA SPOSETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Oggetto dell'Esercitazione è la riflessione sul sistema integrato di educazione e di istruzione da zero a sei anni
L'impostazione è quella tipica dei del laboratorio. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di conosecre i contesti del lavoro educativo nello zerosei.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Dispensa
Documenti legislativi sullo zerosei
Modalità insegnamento
Il corso prevede lo svolgimento di una ricerca sulle competenze professionali delle educatrici e degli educatori nelle diverse fasi: costruzione e somministrazione degli strumenti; analisi dei dati; redazione del report di ricerca
Frequenza
Frequenza degli incontri laboratoriali
Modalità di esame
Sarà valutato il lavoro di ricerca e redazione di una relazione prodotta durante il corso
Modalità di erogazione
L'impostazione è quella tipica dei contesti di pratica . L'impostazione è quella tipica dei del laboratorio. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati in una ricerca sul campo che permetterà loro di conoscere i contesti del lavoro educativo nello zerosei.
- Codice insegnamentoAAF2470
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dell'educazione e della formazione
- CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6