Programma
Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche generali: 1) introduzione alla psicologia dinamico clinica dell'età evolutiva; 2) ruolo delle relazioni e apprendimento nei contesti relazionali; 3) contesti educativi come luoghi di apprendimento e crescita; 4) traiettorie evolutive adattive e disadattive nella prima infanzia, infanzia e adolescenza; 5) principali disturbi del neurosviluppo.
Prerequisiti
Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile). L’insegnamento in ogni caso offrirà a tutti gli studenti gli elementi necessari per acquisire le competenze sopra esplicitate.
Testi di riferimento
Pazzagli C. (2025). Psicologia dinamica e clinica per educatori e insegnanti. Emozioni, affetti e relazioni nel processo di insegnamento-apprendimento. Raffaello Cortina Ed.: Milano
Cassibba, R., Coppola, G., Musso, P. (2022). L'attachment Q-SORT per la valutazione dei legami d'attaccamento nell'infanzia. franco Angelo
Frequenza
La frequenza, altamente consigliata, permetterà allo studente di comprendere i principali modelli teorici della psicologia clinica dell'infanzia applicati a situazioni educative presentate in Aula. In particolare, attraverso una serie di ausili didattici, lo studente sarà aiutato ad orientarsi nella comprensione di aspetti specifici del funzionamento mentale e delle caratteristiche delle relazioni interpersonali.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e/o orale.
CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE
- Meno di 18: livello di competenza insufficiente. Lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendi-mento previsti al punto "conoscenza e comprensione",
18-20: livello di competenza sufficiente. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "co-noscenza e comprensione",
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione" e "conoscenza e comprensione applicate",
24-26: livello di competenza buono. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "cono-scenza e comprensione"; "conoscenza e comprensione applicate" e "giudizio indipendente",
27-29: livello di competenza molto buono. I Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione", "conoscenza e comprensione applicate", "giudizio indipendente" e "capacità di co-municazione",
30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. I Lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione"; "conoscenza e comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "capacità di comunicazione" e "capacità di apprendimento".
Bibliografia
la bibliografia di riferimento verrà comunicata ad inizio del corso
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato come segue:
- le lezioni frontali tratteranno i temi del corso;
- saranno proiettati video-clip per meglio comprendere il ruolo chiave della prospettiva relazionale nella comprensione dei processi di sviluppo;
- presentazione e discussione dei criteri osservativi della relazione di attaccamento in ambito educativo.