PSICOLOGIA SOCIALE:TEORIE E METODI
Canale 1
ANKICA KOSIC
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
3.1 Contenuto dell’insegnamento
Il corso si focalizza sulle seguenti tematiche/moduli:
Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici Evoluzione storica della psicologia sociale
- Principali orientamenti teorici
- Epistemiologia della disciplina e fondamenti concettuali
In particolare sarà fornita una dettagliata definizione di cognizione sociale, verranno confrontati i processi cognitivi controllati e quelli automatici, saranno descritti i processi di elaborazione dell’informazione sociale.
Modullo II: Metodologia di ricerca in Psicologia sociale
- Concetti preliminari e validità e fedeltà delle misure
- Campionamento e raccolta dati
- Tecniche di misura degli atteggiamenti
- Inchiesta e questionario
- Gli esperimenti
In questa sezione verranno approfonditi i principali temi legati alla metodologia della ricerca psicosociale. Verranno prima approfonditi dei temi generali, come la validità e la fedeltà, per poi entrare nel merito delle principali tecniche di raccolta dei dati in psicologia sociale come gli esperimenti ed i questionari.
Modulo III: La percezione degli individui e dei gruppi
- I processi di percezione interpersonale: personologia ingenua e attribuzione causale
- Comunicazione non verbale
In questa sezione saranno esaminati i processi cognitivi che intervengono nella formazione di impressioni di individui e di gruppi e la tendenza alla conferma delle prime impressioni, sarà analizzato in che modo le persone vengono interpretate alla luce del loro comportamento e illustrati i meccanismi dell’attribuzione causale.
Modulo IV: La percezione del Sé
- Il Sé e l’identità
Il tema di queste lezioni è il costrutto del Sé. In particolare saranno oggetto di indagine: l’autoconsapevolezza, la molteplicità dei sé, e le motivazioni principali nella gestione del Sé.
Modulo V: Atteggiamenti
- La struttura
- Le funzioni
- La formazione e il cambiamento degli atteggiamenti
- La stabilità degli atteggiamenti
- La relazione tra gli atteggiamenti e il comportamento
In questa sezione parleremmo della struttura degli atteggiamenti e delle loro funzioni. Inoltre saranno indagati i processi affettivi, motivazionali e cognitivi che influenzano la loro formazione e il loro cambiamento, e saranno approfonditi i principali modelli della persuasione. Infine, si illustreranno i processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti degli individui, ed alcune delle teorie sulla relazione tra atteggiamenti e comportamento, come per es. la teoria dell’azione ragionata e la teoria del comportamento pianificato.
Modulo VI: Influenza sociale
In questa sezione saranno illustrati i principali contributi teorici sui processi di influenza sociale in diversi contesti di vita.
- Il conformismo alla maggioranza
- L’influenza della minoranza
- L’obbedienza all’autorità
Modulo VII: I gruppi
Questo modulo approfondirà i principali contribuiti scientifici relativi ai processi psicosociali all’interno dei gruppi.
- Caratteristiche e funzioni dei gruppi
- La struttura e l’evoluzione
- Leadership
- La prestazione e la presa di decisione nei gruppi
Modulo VIII: La relazione tra i gruppi sociali
In questo modulo saranno illustrati i diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi, argomento cruciale nell’ambito della psicologia sociale. Nello specifico sarà esaminato l’attivazione automatica degli stereotipi e le conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio. Inoltre, verranno esaminate principali teorie sulle relazioni fra gruppi e sulle origini del pregiudizio.
Modullo IX: Laboratorio ed esercitazioni pratiche
Sono previste varie attività pratiche da svolgere individualmente e in piccoli gruppi, tra cui:
- lo sviluppo dei progetti di ricerca in cui gli studenti dovranno trovare/creare strumenti, raccogliere dati su un campione piccolo, eseguire semplici analisi statistiche e presentare i risultati in classe. Non è previsto che questi progetti portino alla scelta dell’argomento per una tesi finale, sebbene tale possibilità non sia preclusa.
- la partecipazione agli studi condotti dalla docente.
Prerequisiti
Il corso presuppone la padronanza della lingua italiana e capacità di comprendere e studiare testi di livello universitario. Il corso si avvale inoltre di conoscenze delle nozioni di base di psicologia generale, e la conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica.
Testi di riferimento
1. Crisp, R. J. & Turner, R. N. (2017). Psicologia sociale. UTET.
2. Mannetti, L. (2002). Psicologia sociale. Roma, Carocci.
3. Giacomantonio, M., Mannetti, L., (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in 55 video lezioni della durata variabile (da 18 a 30 min) disponibili insieme alle slides power point all'interno della piattaforma Moodle.
Nel corso sono presenti attività interattive e collaborative:
1) Mythbusters, che consiste nel visionare dei filmati tratti dal programma televisivo Mythbusters e rispondere via forum ad alcune domande rispetto alla metodologia utilizzata.
Il prof. Giacomantonio darà un feedback sull'attività.
La partecipazione viene riconosciuta con 1 punto.
2) Esperimento, che consiste nel progettare una ricerca e raccogliere i dati su un piccolo campione.
Il prof. Giacomantonio darà un feedback sull'attività tramite webinar.
La partecipazione all'attività collaborativa viene riconosciuta con 2 punti.
3) Progetto di ricerca, che consiste nello scrivere un progetto di ricerca collegato a uno degli argomenti del corso. Il progetto può essere scritto individualmente o insieme a un altro studente del corso e dovrà caricato sul forum e inviato via email alla professoressa Kosic entro cinque giorni prima dell’appello scelto. La professoressa Kosic darà un feedback sull'attività tramite webinar. Il progetto sarà valutato è in base alla qualità verrà assegnato 1 punto.
IMPORTANTE: la partecipazione alle attività interattive e collaborative non è obbligatoria, ma ogni studente può decidere se parteciparvi o meno in funzione delle proprie esigenze.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è auspicabile poiché gli argomenti trattati, sebbene interessanti, non sono facili.
Modalità di esame
Modalità di valutazione finale
L’esame finale consisterà in 46 domande (aperte e chiuse). La durata dell’esame è 90 minuti. Inoltre, la proficua partecipazione alle attività proposte durante il corso contribuirà per circa 1/8 del voto complessivo (4 punti).
I punti per le attività facoltative potranno essere considerati a partire - almeno - da 18 punti raggiunti col solo esame. I punti maturati si mantengono fino all’appello di Gennaio 2026 incluso. I punti non si perdono se lo studente non supera l'esame a uno degli appelli (fino a Gennaio 2026).
La prenotazione agli appelli d'esame è obbligatoria e va verificata dallo studente consultando 'elenco studenti'. Gli studenti non-prenotati NON possono sostenere l'esame: fa fede la presenza del nome nell'elenco.
Bibliografia
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno dati dal docente e caricati su elearning.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici.
Le lezioni frontali saranno utilizzate soprattutto in riferimento alla parte teorica del corso che riguarda i principali temi della psicologia sociale e gli argomenti centrali della metodologia. Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di slide che saranno messe a disposizione su elearning del Moodle piattaforma. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva ed interattiva da parte degli studenti, la riflessione sui temi proposti e la connessione delle nozioni psico-sociali con gli esempi di vita reale.
Le attività teorico-pratiche, da svolgere sia individualmente che in gruppo, saranno proposte per favorire l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.
- Codice insegnamento1036166
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e processi sociali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia sociale e del lavoro