PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA:TEORIE E METODI

Canale 1
LUIGI DE GENNARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Con riferimento ai relativi capitoli del libro di testo, il programma del corso si articolerà sui seguenti argomenti (in parentesi le ore stimate dedicate a ogni specifico argiomento): cap. 3 La struttura del sistema nervoso (8 ore); cap. 4 Psicofarmacologia (10 ore) ; cap. 5 Metodi e strategie di ricerca (5 ore); cap. 11 Emozione (3 ore); cap. 16 Schizofrenia e disturbi affettivi (6 ore)i; cap. 17 Disturbi d'ansia, disturbo autistico e disturbi da stress (4 ore); cap. 15 Sviluppo del SNC, plasticità neurale e autismo (3 ore) cap. 9 Il sonno e i ritmi biologici; (6 ore) cap. 18 Abuso di sostanze (2 ore); cap. 6 Basi fisiologiche della percezione visiva (2 ore); cap. 7 Basi fisiologiche della percezione uditiva, somatosensoriale, gustativa ed olfattiva (2 ore). Laboratorio (3 CFU 36 ore): Approfondimento delle tematiche, dei Metodi e delle Tecniche delle ricerca psicobiologica, con specifico riferimento a (A) Ragionamento scientifico (4 ore); (B) Metodo sperimentale applicato alla Psicobiologia (8 ore); (C) Esemplficazioni con commento di studi classici della disciplina (5 ore); (D) Utilizzo delle fonti bibliografiche, mediante piattaforme PsycoInfo e Medline (2 ore); (F) Riflessione guidata su aberrazioni della Ricerca Scientifica psicobiologica (7 ore); (G) revisione critica di pubblicazioni selezionate dal docente (10 ore)
Prerequisiti
Superamento dell’esame di Biologia del primo semestre
Testi di riferimento
Neil R., Carlson - Melissa A.Birket Fisiologia del comportamento Piccin - Padova 2023. (Il materiale presentato a lezione sarà, di volta in volta, reso disponibile nello spazio dei files/allegati del docente e in video sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCZ8qkx16a4n_p1_4ZBNMsBQ) Capitoli del manuale oggetto di valutazione cap. 3 La struttura del sistema nervoso; cap. 4 Psicofarmacologia; cap. 5 Metodi e strategie di ricerca; cap. 11 Emozione; cap. 17. Schizofrenia e disturbi affettivi; cap. 18. Disturbi d’ansia e stress; cap. 9 Il sonno e i ritmi biologici; cap. 19 Abuso di sostanze; cap. 15. Lo sviluppo del Sistema Nervoso cap. 6 Basi fisiologiche della percezione visiva; cap. 7 Basi fisiologiche della percezione uditiva, somatosensoriale, gustativa ed olfattiva
Modalità insegnamento
Lezione frontale La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata ai fini del superamento dell'esame finale. La frequenza stessa permetterà di svolgere le tre valutazioni in itinere, previste durante il corso di lezioni.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata pe ril superamento dei pre-accertamenti e dell'esame finale
Modalità di esame
Obiettivo della prova La valutazione finale prevede la verifica delle conoscenze acquisite. La contem-poranea valutazione scritta e orale consentirà di valutare indipendnetemente il sistema della conoscenze acquisite (nozioni) e anche la padronanza più generale degli aspetti concettuali Numero delle prove e collocazione temporale Sono previsti tre valutazioni in itinere durante il corso di lezioni. Gli studenti che avranno raggiunto un voto di almeno 18/30 potranno accedere direttamente alla va-lutazione orale che si svolgerà durante gli appelli istituzionali di esame. Chi non ha frequentato o non ha su-perato qqueste valutazioni in itinere dovrà sostenre sia l'esame scritto completo che l'esame orale. Le valuta-zioni scritte sono nella forma di diomande a scelta multipla con 5 alternative di risposta Tipologia, durata e modalità di somministrazione Scritto con integrazione orale obbligatoria. Durante il corso si svolgeranno 3 pre-accertamenti da 10 domande (“esoneri”). I 3 pre-accertamenti saranno svolti in funzione degli argomenti svolti a lezione e il loro svolgimento sarà comunicato durante le lezioni, al momento opportuno. Valutazione finale Costituisce criterio per l’ammissione all’orale aver conseguito una votazione di almeno 18/30 agli eventuali pre-accertamenti o alla prova scritta. La prova orale sul programma concordata è della durata media di 20 minuti. I pochi studenti autorizzati, sulla base di autocertificazione per ragioni sanitarie, a sostenere l'esame in modlaità remoto, sosterranno la SOLA prova orale
Bibliografia
La parte di esercitazione non prevede libri di testo
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno frontali, ma sarà consentita anche la partecipazione alle lezioni a distanza mediante disponibilità di video-registrazioni delle lezioni frontali, per coloro che non possono frequentare
  • Codice insegnamento1036152
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e processi sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFondamenti della psicologia