ANTROPOLOGIA CULTURALE

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali L’Antropologia culturale costituisce una delle scienze umane e sociali di base. Suo obiettivo è di esplorare l'universo delle differenze e delle somiglianze culturali all'interno dell'umanità interrogandosi su come sia possibile comprenderle e cosa tutto ciò significhi per il nostro modo di ragionare e di vivere. Grazie alla presentazione di un orizzonte assai ampio e variegato di forme di vita, gli studenti sono stimolati a problematizzare procedure e finalità del conoscere: - ad operare necessarie relativizzazione delle proprie categorie, - ad intraprendere suggestivi percorsi interpretativi sia del rapporto Natura-Cultura sia dei nessi tra l'individuo e il contesto, tra i sistemi mentali e l'ambiente circostante. La devozione antropologica allo studio di tutti i popoli, nei luoghi e nei modi in cui vivono, è ora riconosciuta come una conquista indispensabile della critica culturale contemporanea. Questa metodologia etnografica è insegnata durante il corso attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i fondamentali concetti e argomenti in uso nelle scienze antropologiche, mostrando al contempo consapevolezza delle principali svolte nella storia degli studi Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo appropriato concetti chiave antropologici, identificare e supportare argomenti sulla diversità culturale, il patrimonio culturale e il conflitto sulle interpretazioni culturali Autonomia di giudizio Durante il corso lo studente saranno coinvolti in simulazioni di ricerca per verificare le loro capacità di raccogliere dati etnografici e proporre interpretazioni adeguate Abilità comunicative Durante il corso lo studente incontra i diversi linguaggi di rappresentazione antropologica (testi, video) e alla fine sarà in grado di provare a utilizzare il rigore scientifico e l'immaginazione creativa per superare i problemi della comunicazione etnografica Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze e abilità per consentire un'ulteriore carriera universitaria nei diversi campi della psicologia o delle scienze umane

Canale 1
OSVALDO COSTANTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplora le tematiche centrali dell'antropologia culturale e sociale: • Il concetto di cultura in antropologia: da Tylor alla svolta ontologica • Le diverse scuole dell’antropologia  Evoluzionismo culturale  Particolarismo storico  Funzionalismo  Interpretativismo  Antropologia Marxista  Antropologia femminista • Parentela e proibizione dell’incesto • Reciprocità e integrazione sociale • Religioni e funzioni politiche del metaumano • Etnocentrismo e relativismo • Stregoneria, possessione, magia • l’antropologia italiana • Antropologia medica • Etnopsichiatria • Colonialismo e ribellione • Antropologia politica: le diverse forme di organizzazione sociale e decisionale.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Testi di riferimento
Richard H. Robbins, Antropologia culturale. Un approccio per problemi, seconda edizione, Utet, Torino, 2015 Barbara Sorgoni, Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Carocci, Roma, 2022 Osvaldo Costantini, Riprendersi la vita. Etnografia dell’Hotel Quattrostelle occupato tra bisogno e socialità, Ombre Corte, Verona, 2023. Un testo a scelta tra Ernesto de Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud. Qualsiasi edizione Philippe Bourgois, Cercando rispetto. Drug Economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma, 2005 Francesco Vacchiano, Antropologia della dignità. Aspirazione, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo, Ombre Corte, Verona, 2021. Edward Evan Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli azande, Raffaello Cortina, Milano, 2002. Osvaldo Costantini, La nostra identità è Gesù Cristo. Pentecostalismo e nazionalismo tra gli eritrei e gli etiopici a Roma, FrancoAngeli, Milano, 2019. Mellino. M., Governare la crisi dei rifugiati. Sovranismo, neoliberismo, razzismo e accoglienza in Europa, DeriveApprodi, 2019
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
6 domande scritte, valutate ognuna da 0 a 5 punti. Di queste 6 domande: 2 dal manuale di Robbins, 2 da Antropologia delle migrazioni, 1 da "Riprendersi la vita", 1 dal testo a scelta (saranno indicate differenti domande per tutti i libri a scelta: la persona che sostiene l'esame risponde soltanto a quella del libro che ha scelto)
Bibliografia
-
Modalità di erogazione
Parte I Introduzione all'antropologia: parentela, società segmentarie, sciamanesimo, stregoneria Parte II Le differenti specializzazioni dell'antropologia: antropologia politica, antropologia medica, etnopsichiatria, antropologia religiosa Parte III L'antropologia nella attualità: Stato e non Stato, la costruzione sociale della violenza, la costruzione sociale della gerarchia, neoliberismo e globalizzazione
  • Codice insegnamento1012749
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e processi sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFormazione interdisciplinare