ANTROPOLOGIA CULTURALE
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali L’Antropologia culturale costituisce una delle scienze umane e sociali di base. Suo obiettivo è di esplorare l'universo delle differenze e delle somiglianze culturali all'interno dell'umanità interrogandosi su come sia possibile comprenderle e cosa tutto ciò significhi per il nostro modo di ragionare e di vivere. Grazie alla presentazione di un orizzonte assai ampio e variegato di forme di vita, gli studenti sono stimolati a problematizzare procedure e finalità del conoscere: - ad operare necessarie relativizzazione delle proprie categorie, - ad intraprendere suggestivi percorsi interpretativi sia del rapporto Natura-Cultura sia dei nessi tra l'individuo e il contesto, tra i sistemi mentali e l'ambiente circostante. La devozione antropologica allo studio di tutti i popoli, nei luoghi e nei modi in cui vivono, è ora riconosciuta come una conquista indispensabile della critica culturale contemporanea. Questa metodologia etnografica è insegnata durante il corso attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i fondamentali concetti e argomenti in uso nelle scienze antropologiche, mostrando al contempo consapevolezza delle principali svolte nella storia degli studi Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo appropriato concetti chiave antropologici, identificare e supportare argomenti sulla diversità culturale, il patrimonio culturale e il conflitto sulle interpretazioni culturali Autonomia di giudizio Durante il corso lo studente saranno coinvolti in simulazioni di ricerca per verificare le loro capacità di raccogliere dati etnografici e proporre interpretazioni adeguate Abilità comunicative Durante il corso lo studente incontra i diversi linguaggi di rappresentazione antropologica (testi, video) e alla fine sarà in grado di provare a utilizzare il rigore scientifico e l'immaginazione creativa per superare i problemi della comunicazione etnografica Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze e abilità per consentire un'ulteriore carriera universitaria nei diversi campi della psicologia o delle scienze umane
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1012749
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e processi sociali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU9
- Ambito disciplinareFormazione interdisciplinare