NEUROSCIENZE SOCIALI

Obiettivi formativi

Le neuroscienze sociali rappresentano un campo di studio relativamente nuovo, nato dall'incontro di due discipline indipendenti, la psicologia sociale e le neuroscienze cognitive. Questo corso intende offrire agli studenti un'ampia panoramica sui rapporti che intercorrono tra cervello e comportamento sociale, attraverso lo studio delle principali tematiche e delle tecniche utilizzate nell'ambito delle neuroscienze sociali. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente sarà messo nelle condizioni di conoscere le basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione sociale e del comportamento sociale e le loro alterazioni in individui sani e con disturbi del sistema nervoso tramite analisi dei più recenti sviluppi teorici e sperimentali. Inoltre conoscerà i principali metodi di indagine e la loro integrazione nelle neuroscienze cognitive e sociali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze specifiche acquisite durante il corso allo studio dello stesso problema esplorato da campi scientifici affini (e.g. legami tra la socialità dell’azione e gli studi di neuroscienze cognitive della cognizione motoria). Autonomia di giudizio Il corso prevede il coinvolgimento di tutti gli studenti presenti in aula in discussioni sollecitate dal docente con domande specifiche durante le lezioni frontali. Le domande hanno lo scopo di insegnare la discussione critica di teorie consolidate e di dati sperimentali e di promuovere il coinvolgimento individuale e collettivo nella valutazione di spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle consolidate. Abilità comunicative Il corso prevede discussione collettiva in aula di articoli scientifici condotta da gruppi di studenti selezionati su base volontaria. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo generalista (e.g. revisioni della letteratura riguardanti un determinato tema). Questa abilità costituirà la base di capacità più complesse e specialistiche necessarie per studi magistrali nello stesso campo o in campi affini.

Canale 1
MATTEO CANDIDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Testi consigliati Libro di testo sulle implicazioni sociali delle neuroscienze: Aglioti-Berlucchi, Neurofobia, Cortina, 2013 (oppure nuova versione in inglese, attesa per fine 2018). Bibliografia di riferimento Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Prerequisiti
Serve una conoscenza dell’inglese scientifico più che buona (molte delle diapositive sono in inglese), e buone nozioni di neuroscienze dei sistemi complessi.
Testi di riferimento
Libro di testo sulle implicazioni sociali delle neuroscienze: Aglioti-Berlucchi, Neurofobia, Cortina, 2013 (oppure nuova versione in inglese, attesa per fine 2018). Bibliografia di riferimento Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Modalità insegnamento
Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, seminari basati sulla letteratura recente e discussioni. Allo studente sarà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni attraverso la presentazione di un articolo scientifico assegnato durante lo svolgimento del corso. Materiali di esami: 1) lucidi delle lezioni; 2) articoli scientifici 3) libri di testo.
Frequenza
Caldamente invitata la frequenza.
Modalità di esame
L'esame è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite sulle basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione e del comportamento sociale e sulle loro alterazioni in individui con disturbi del sistema nervoso, nonché sulle principali metodi di indagine e sulla loro integrazione nelle neuroscienze cognitive e sociali. Trattasi di prova singola negli appelli d'esame previsti al termine del corso, secondo quanto previsto dal calendario accademico. Esame scritto con 5 domande a risposta semiaperta da svolgersi in 60 minuti. Si prevedono fino a 6 punti a domanda in corrispondenza ad una valutazione da insufficiente a ottima. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti alle singole domande.
Modalità di erogazione
Il corso prevede 6 CFU di lezioni frontali e 3 CFU di Laboratorio. La frequenza dell'intero corso è caldamente richiesta, in particolar modo per le attività di laboratorio che dovranno essere svolte anche dallo studente che non dovesse frequentare.
  • Codice insegnamento1036138
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e processi sociali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU9