NEUROSCIENZE COGNITIVE
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale di un corso di Neuroscienze Cognitive è fornire agli studenti una comprensione dei meccanismi neurali alla base dei processi cognitivi, come la percezione multisensoriale, l'azione, il linguaggio, la rappresentazione del corpo e la decisione. Il corso mira ad integrare conoscenze provenienti da diverse discipline, tra cui la neuroscienze, la psicologia cognitiva, la neuropsicologia e la neuroscienze affettive, per fornire una comprensione completa di come il cervello interviene in funzioni cognitive e affettive complesse. Alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento specifici (indicatori di Dublino): I) Conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere in grado di dimostrare una comprensione ampia dei principi e delle teorie delle neuroscienze cognitive. Dovrebbero essere in grado di spiegare i meccanismi neurali alla base dei processi cognitivi di base, come la percezione, l'attenzione, l’azione, il linguaggio e la rappresentazione del corpo, e come questi processi interagiscono tra loro. II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le loro conoscenze neuroscientifiche per analizzare e interpretare i risultati della ricerca nel campo. Dovrebbero essere in grado di valutare criticamente gli studi di ricerca e identificare i punti di forza e di debolezza delle diverse tecniche e paradigmi sperimentali. III) Abilità comunicative: Gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare la loro comprensione delle neuroscienze cognitive in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto. Dovrebbero essere in grado di utilizzare un linguaggio chiaro e conciso per spiegare concetti e scoperte complesse delle neuroscienze a persone con diversi livelli di conoscenza e comprensione. IV) Abilità di apprendimento: Gli studenti dovrebbero essere in grado di lavorare in modo indipendente e dimostrare iniziativa nell'individuare e perseguire aree di interesse nelle neuroscienze cognitive. Dovrebbero essere in grado di utilizzare risorse online, database di ricerca e letteratura scientifica per ampliare la loro conoscenza e comprensione del campo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Modalità di esame
- Codice insegnamento1036137
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia generale e fisiologica