NEUROSCIENZE COGNITIVE

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale di un corso di Neuroscienze Cognitive è fornire agli studenti una comprensione dei meccanismi neurali alla base dei processi cognitivi, come la percezione multisensoriale, l'azione, il linguaggio, la rappresentazione del corpo e la decisione. Il corso mira ad integrare conoscenze provenienti da diverse discipline, tra cui la neuroscienze, la psicologia cognitiva, la neuropsicologia e la neuroscienze affettive, per fornire una comprensione completa di come il cervello interviene in funzioni cognitive e affettive complesse. Alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento specifici (indicatori di Dublino): I) Conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere in grado di dimostrare una comprensione ampia dei principi e delle teorie delle neuroscienze cognitive. Dovrebbero essere in grado di spiegare i meccanismi neurali alla base dei processi cognitivi di base, come la percezione, l'attenzione, l’azione, il linguaggio e la rappresentazione del corpo, e come questi processi interagiscono tra loro. II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le loro conoscenze neuroscientifiche per analizzare e interpretare i risultati della ricerca nel campo. Dovrebbero essere in grado di valutare criticamente gli studi di ricerca e identificare i punti di forza e di debolezza delle diverse tecniche e paradigmi sperimentali. III) Abilità comunicative: Gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare la loro comprensione delle neuroscienze cognitive in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto. Dovrebbero essere in grado di utilizzare un linguaggio chiaro e conciso per spiegare concetti e scoperte complesse delle neuroscienze a persone con diversi livelli di conoscenza e comprensione. IV) Abilità di apprendimento: Gli studenti dovrebbero essere in grado di lavorare in modo indipendente e dimostrare iniziativa nell'individuare e perseguire aree di interesse nelle neuroscienze cognitive. Dovrebbero essere in grado di utilizzare risorse online, database di ricerca e letteratura scientifica per ampliare la loro conoscenza e comprensione del campo.

Canale 1
MARIELLA PAZZAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione al corso Struttura e Funzione. 2. Principali metodi e strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive. 3. I sistemi sensoriali e la percezione multimodale 4. Le dinamiche della percezione e del controllo motorio:l’organizzazione dell’azione. 5. L’apprendimento di abilità: Linguaggio e Numeri 6. La cognizione corporea 7. Intersoggettività 8. Attenzione. Percezione del tempo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti necessari se non le capacità critiche ed un buon livello di motivazione ad apprendere.
Testi di riferimento
Un testo a scelta fra i seguenti relativamente agli argomenti in programma: 1. Neuroscienze cognitive - Gazzaniga, Ivry, Mangun – Zanichelli Anno 2021
Modalità insegnamento
In linea con la modalità telematica del CdS, l’attività didattica è erogato a distanza. Per la didattica erogativa i contenuti dell'insegnamento sono organizzati in una serie di videolezioni della durata di circa 25 minuti, raggruppate in 8 temi principali. Per la didattica interattiva, ogni argomento prevede un’attività dedicata: forum domanda/risposta, prova con domande a scelta multipla, esperienze di laboratorio, interviste agli esperti, valutazione di un caso neuropsicologico, utilizzazione di una tecnica sperimentale. Sono previsti webinar su specifiche aree tematiche e al termine del corso per offrire agli studenti uno spazio di riflessione critica sul loro percorso di apprendimento.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Per valutare le conoscenze acquisite, la prova sarà orale. Ognuno dei 7 nuclei tematici affrontati durante il corso avrà lo stesso peso nella valutazione finale. Obiettivo della prova è di : 1. stabilire la capacità degli studenti di valutare in modo critico sia i modelli teorici che i risultati di studi sperimentali in ambito neuroscientifico ; 2. la capacità di esporre in modo efficace e con un linguaggio specifico; 3. la capacità di utilizzo di alcuni paradigmi sperimentali di neuroscienze; Per superare l'esame lo studente deve conseguire un voto non inferiore a 18/30 dimostrando di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso. L’esame sarà ripetuto in diversi appelli nelle sessioni stabilite dalla Facoltà nell’Anno Accademico.
Bibliografia
Articoli scientifici verranno segnalati durante il corso delle lezioni e resi disponibili sulla piattaforma Unitelma . https://elearning.uniroma1.it/
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede lezioni a distanza sulle tematiche del programma. Nella seconda parte del corso, gli studenti saranno affiancati dal docente nello svolgimento di attività di approfondimento degli studenti.Saranno incoraggiate discussioni con gli studenti e varie forme di lavoro autonomo e in collaborazione.Durante il semestre saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e di quelli che ne faranno comunque richiesta i materiali impiegati durante le lezioni.
SERENA SCARPELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Modalità di esame
L’esame finale consisterà in una prova scritta con 3 domande aperte (2 della prof.ssa Pazzaglia e 1 della prof.ssa Scarpelli), con possibilità di esame orale su richiesta.
  • Codice insegnamento1036137
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinarePsicologia generale e fisiologica