Programma
Il Programma del Corso prevede:
1. Fondamenti e principi etici e deontologici della professione; 2. Legge 18 febbraio 1989 e Codice Deontologico: struttura, finalità, applicazioni pratiche; 3. Sanzioni e procedimento disciplinare; 4. Tutela del cliente (riservatezza e segreto professionale, consenso informato); 5. Tutela del professionista nei confronti dei colleghi (colleganza); 6. Tutela del gruppo professionale (decoro e dignità professionale); 7. Responsabilità nei confronti della società.
Il programma prevede lo svolgimento di didattica sincrona con interazione diretta con i docenti, didattica asincrone per uno studio autonomo, e attività interattive e collaborative che stimolano l'apprendimento attivo e la cooperazione tra studenti.
Prerequisiti
Il Corso presuppone una buona conoscenza della lingua italiana e una discreta conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
Stampa, P., Civitillo, A., & Gibilisco, S. (2023). Atlante illustrato di deontologia per psicologi e studenti di Psicologia. Franco Angeli. ISBN 9788835146568.
Frequenza
Non obbligatoria, ma raccomandata
Modalità di esame
La prova pratica consisterà in un test a scelta multipla relativo ad un caso proposto sul quale le studentesse e gli studenti devono rintracciare le tipologie di violazione del codice e le possibili misure disciplinari
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso tre modalità principali:
Didattica erogativa sincrona, ovvero lezioni in diretta, webinar e incontri online che permettono l’interazione immediata tra docenti e studenti;
Didattica erogativa asincrona, ovvero video-lezioni, materiali audiovisivi e documenti consultabili in qualsiasi momento, per favorire uno studio flessibile e autonomo;
Didattica interattiva con attività pratiche individuali e di gruppo.