PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi generali L’obiettivo generale del corso è l’apprendimento di conoscenze teorico-metodologiche su linguaggio e discorso, considerati come mezzi di produzione di significati culturali, ed esaminati in contesti reali di socializzazione (familiare, educativo). Il corso , articolato in 6 CFU, privilegia la prospettiva nota come etnopragmatica (Duranti, 2007) e in particolare l’approccio etnografico della Socializzazione Linguistica, dedicando pertanto una particolare attenzione allo studio delle forme di partecipazione discorsiva nei bambini, e alla relazione tra queste e sviluppo di competenze sociali e culturali in diversi contesti di attività. Il corso offre strumenti metodologici di analisi degli aspetti della comunicazione e della lingua come pratica sociale, e introduce strumenti di osservazione e analisi dell’interazione discorsiva quali video-osservazione, la trascrizione di interazioni, l’Analisi conversazionale di scambi discorsivi in contesti ordinari di interazione e contesti educativi (scuola dell’infanzia, scuola elementare). Alla fine del corso lo studente avrà appreso diverse prospettive di studio dell’acquisizione e della socializzazione al linguaggio e all’interazione, e sarà capace di applicare strumenti di analisi utili a distinguere forme diverse di comunicazione e di partecipazione sociale di bambini e adulti agli scambi comunicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: 1) Conoscere e riconoscere i diversi aspetti della comunicazione linguistica nella prospettiva pragmatica, conoscere le principali teorie sulla socializzazione linguistica e sulla relazione tra socializzazione, cultura e discorsi; conoscere e comprendere strumenti metodologici qualitativi per l’osservazione e l’analisi del linguaggio e della comunicazione (Indicatore 1; Conoscenza e comprensione); 2) saper applicare le conoscenze dei quadri epistemologici della prospettive pragmatica, culturale e interazionista all’osservazione delle dimensioni principali dei processi comunicativi in diversi contesti, naturali, formativi e educativi; saper usare, riflessivamente, metodi e strumenti di analisi pragmatica di testi e discorsi; saper analizzare strutture diverse di partecipazione al discorso e loro relazione con lo sviluppo di competenze linguistiche e discorsive (II Indicatore Capacità di applicare conoscenza e comprensione); 3) sviluppare capacità di giudizio e interpretazione critica di materiali video e trascrizioni di interazioni in diverse attività e contesti di socializzazione, attraverso la raccolta e l’analisi di dati di ricerca (esercitazioni di ricerca individuali e in gruppo), la realizzazione di report scritti e la discussione collettiva in aula (III Indicatore Autonomia di giudizio); 4) acquisire capacità di comunicare i risultati di osservazioni e interpretazioni analitiche sulle caratteristiche pragmatiche di testi e discorsi, attraverso la presentazione in aula (individuali e/o di gruppo) e discussione di dati, e la stesura di relazioni analitiche sui dati raccolti in report di ricerca che saranno valutati alla fine del corso; (IV Indicatore Abilità comunicative); 5) saper proseguire in modo autonomo nell’acquisizione e nell’approfondimento di conoscenze teoriche, metodologiche e applicative utili allo studio dello sviluppo di competenze linguistiche e dei processi comunicativi (V Indicatore Capacità di apprendimento)
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1055321
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04, M-PSI/05
- CFU6