NEUROSCIENZE E DISTURBI MENTALI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivi generali. Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teorico-metodologiche necessarie per orientarsi criticamente nel campo delle neuroscienze in relazione ai disturbi mentali e al loro trattamento. Il principale obiettivo di apprendimento atteso è che lo studente impari a estrapolare dalla letteratura neuroscientifica i risultati rilevanti e utili per la pratica professionale dello psicologo. Obiettivi specifici. Gli obiettivi specifici del corso saranno quelli di favorire lo sviluppo di competenze idonee a calare in specifici contesti applicativi le conoscenze apprese. Alcuni dei temi affrontati saranno: Il modello eziologico diatesi-stress; interazione tra fattori di rischio genetici, epigenetici, ambientali e di sviluppo; Il modello biopsicosociale; Il modello evoluzionistico delle neuroscienze affettive. Limiti della ricerca preclinica basata sulla nosografia categoriale: il modello Research Domain Criteria (RDoC). Epidemiologia, fattori di rischio, correlati psicobiologici dei disturbi mentali più comuni: Disturbi psicotici, Disturbo bipolare; Disturbi depressivi; Disturbi d’ansia; Disturbo ossessivo-compulsivo. Sistemi fronto-limbici, salienza incentivante e autoregolazione del comportamento. Basi neurali e ruolo eziologico dell’apprendimento pavloviano e operante: rinforzo, evitamento e comportamenti protettivi; paura condizionata e sua estinzione. Modificazione del comportamento e sue basi neurali: cenni di analisi funzionale; rinforzo differenziale; contro-condizionamento; esposizione e prevenzione della risposta.

Canale 1
DAVID CONVERSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al corso: obiettivi, lezioni frontali e laboratorio. Psicopatologia e problema mente-corpo: limiti del fisicalismo non riduzionista. Presupposti metateorici: il modello eziologico diatesi-stress; interazione tra fattori di rischio genetici, epigenetici, ambientali e di sviluppo; Il modello biopsicosociale; Il modello evoluzionistico delle neuroscienze affettive. Limiti della ricerca preclinica basata sulla nosografia categoriale (DSM-5 e ICD-11): il modello Research Domain Criteria (RDoC). Epidemiologia, fattori di rischio, correlati neurobiologici e ipotesi neurochimiche per alcuni dei disturbi mentali più comuni: Disturbi psicotici Disturbo bipolare; Disturbi depressivi; Disturbi d’ansia; Disturbo ossessivo compulsivo. Sistemi fronto-limbici, salienza incentivante e autoregolazione del comportamento Basi neurali e ruolo eziologico dell’apprendimento pavloviano e strumentale: rinforzo, evitamento e comportamenti protettivi; paura condizionata ed estinzione. Modificazione del comportamento e basi neurali: cenni di analisi funzionale; rinforzo differenziale; contro-condizionamento; esposizione e prevenzione della risposta. Neuroplasticità come fondamento biologico degli interventi comportamentali.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione degli argomenti trattati è consigliato avere superato i seguenti esami: Psicodiagnostica, Psicobiologia dello stress, Psicobiologia corso avanzato, Psicobiologia delle dipendenze.
Testi di riferimento
Selezione di articoli scientifici e revisioni della letteratura in lingua inglese.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
Prova scritta con domande a risposta multipla per la parte frontale. Saggio o presentazione orale per la parte di laboratorio.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari; Attività e-learning.
  • Codice insegnamento10616741
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6