PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo generale di promuovere approfondite conoscenze sulle basi neurofisiologiche dello sviluppo cognitivo e affettivo, sui meccanismi e sui processi che sottendono la neuroplasticità tipica e atipica nell’arco di vita, e sul ruolo fondamentale che questi processi hanno nello sviluppo e nel mantenimento di stati psicopatologici. Queste conoscenze saranno offerte in un ciclo di lezioni frontali (3 CFU, 24 ore) e di attività di laboratorio (3 CFU, 36 ore) che tratteranno gli eventi maturativi che coinvolgono il sistema nervoso centrale in relazione allo sviluppo delle funzioni mentali nell’uomo e in altri mammiferi, ai processi neurobiologici che caratterizzano i periodi critici nello sviluppo e al ruolo dell'ambiente e dell'esperienza su struttura e funzione cerebrale. Ulteriore obiettivo del corso è quello di favorire lo sviluppo di conoscenze necessarie ad interpretare i risultati ottenuti dalla ricerca psicobiologica in termini comparati. A tale scopo, nelle attività di laboratorio verrà dato spazio agli aspetti applicativi delle metodiche di ricerca psicobiologica relative ai processi cognitivi ed emozionali e allo studio dei meccanismi di plasticità neuronale (tra cui l’osservazione del comportamento, le tecniche istologiche e di neuro-stimolazione). Al completamento dell’insegnamento ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento: I) Conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi della letteratura scientifica e l’applicazione pratica nell’attività laboratoriale, gli studenti dovranno dimostrare approfondita conoscenza e comprensione dei processi di sviluppo neurale coinvolti nelle funzioni cognitive e affettive e delle tecniche di ricerca in psicobiologia dello sviluppo. II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di raccogliere dati dalla letteratura scientifica, contestualizzare le conoscenze acquisite e di valutarne l’applicazione sia in contesti sperimentali nell’uomo e in altri mammiferi che in ambito clinico e riabilitativo. Inoltre, utilizzando approcci sperimentali e metodologie di ricerca appropriate, dovranno essere in grado di perseguire l’obiettivo di una maggiore comprensione di rilevanti problemi scientifici in campo psicobiologico. III) Autonomia di giudizio: attraverso l’analisi della letteratura scientifica e di aspetti applicativi delle metodiche di ricerca psicobiologica, gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare capacità di valutazione dell’adeguatezza della metodologia e dell’accuratezza dei risultati di studi scientifici riguardanti i diversi ambiti della psicobiologia dello sviluppo. In particolare, gli studenti dovranno mostrare capacità di analisi critica e sintesi in merito ai processi attraverso i quali un’interazione costante tra maturazione neurale ed esperienza determina lo sviluppo cognitivo e affettivo nell’arco di vita, ed essere in grado di applicare queste conoscenze a contesti nuovi o interdisciplinari. IV) Abilità comunicative: attraverso la discussione e il confronto di gruppo, gli studenti dovranno essere in grado di valutare con competenza e in maniera critica i risultati ottenuti dalla ricerca in psicobiologia dello sviluppo e di comunicarli in modo chiaro ed efficace, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio appropriato. V) Capacità di apprendimento: gli studenti dovranno essere in grado saper ampliare in modo autonomo le proprie conoscenze e competenze in psicobiologia dello sviluppo, per poter implementare soluzioni efficaci e promuovere avanzamenti in tale ambito di ricerca, utilizzando un approccio rigoroso e basato sull'evidenza.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10592825
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6