METODI DI NEUROIMAGING IN NEUROSCIENZE COGNITIVE
Canale 1
MADDALENA BOCCIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le lezioni frontali tratteranno le principali metodologie di neuroimmagine nelle neuroscienze cognitive. Nello specifico, saranno trattati lo studio di lesione, le principali tecniche di neuroimaging funzionale e strutturale, anche in integrazione con le tecniche di stimolazione.
Programma per punti chiave, in ordine temporale di erogazione:
- Le neuroimmagini nel contesto dell'open science e dei principi di trasparenza
- Le neuroimmagini: fondamenti teorici ed epistemologici
- L’analisi di lesione
- Metodiche di risonanza magnetica: tecniche anatomiche
- Metodiche di risonanza magnetica: tecniche funzionali
- Tomografia ad emissione di Positroni
- Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso
- Tecniche di stimolazione negli studi di neuroimaging
Nel corso del laboratorio, gli studenti applicheranno le principali tecniche di analisi apprese durante il corso a dati forniti da database internazionali e discuteranno i risultati ottenuti. Più nello specifico condurranno un’analisi di lesione, analisi di Voxel e Surface Based Morphometry, e analisi di dati di risonanza magnetica funzionale acquisiti in condizioni di resting state. Sarà inoltre condotta un’analisi critica dei lavori precedenti. Infine, gli studenti svilupperanno un progetto di ricerca che integri le tecniche di neuroimmagine trattate durante il corso.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare le metodiche trattate, avrà sviluppato la capacità di analisi critica che permetterà di analizzare la letteratura sull'argomento e integrare le varie tecniche, individuandone e massimizzandone i punti di forza. Lo studente durante il corso avrà acquisito competenze teoriche, metodologiche e sperimentali, che lo renderanno capace, sulla base di un’analisi critica della letteratura pertinente, di progettare una ricerca nell'ambito delle neuroscienze cognitive. Lo studente avrà altresì sviluppato un linguaggio tecnico adeguato, e sarà in grado di presentare in modo chiaro il metodo e i risultati di una ricerca scientifica.
Prerequisiti
Conoscenze di neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Testi di riferimento
- Neuroimaging per lo studio del cervello umano, Seconda Edizione (Sacco)
- The New Mind Readers (Poldrack; solo i capitoli trattati: 1, 3, 4, 6)
- Capitoli 3 e 4 del Manuale di Neuropsicologia, Terza Edizione (a cura di Denes, Pizzamiglio, Guariglia, Cappa, Grossi, Luzzatti)
- Capitolo 3 di Neuroscienze cognitive I metodi delle neuroscienze cognitive 2° edizione italiana (Gazzaniga)
- Articoli scientifici elencati sulla pagina e-learning del corso
Frequenza
La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è composto da una prima verifica scritta, seguita da una prova orale, alla quale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
La valutazione delle attività di laboratorio, in trentesimi, sarà effettuata sulla base dei risultati delle prove pratiche, delle discussioni con il docente e gli altri studenti e la presentazione di un progetto di ricerca originale, in itinere.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno affiancate da flipped classroom e laboratori (con frequenza obbligatoria).
- Codice insegnamento10611984
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia generale, fisiologica e psicometria