NEUROPSICOLOGIA SPERIMENTALE
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato a fornire conoscenze avanzate circa i meccanismi neuropsicologici alla base delle funzioni cognitive superiori nell’Uomo, e in particolare su come l’architettura funzionale della corteccia cerebrale implementa funzioni complesse come la codifica, il riconoscimento e il richiamo di oggetti, volti, luoghi e concetti astratti, la rappresentazione del corpo, la memoria di lavoro, la presa di decisione, le funzioni esecutive e la coscienza, integrando le evidenze classiche della neuropsicologia clinica con il corpus di conoscenze derivanti dall’applicazione delle moderne tecniche di neuroimmagine, dalla connettomica e dai modelli computazionali, con l’obiettivo di mostrare come i risultati delle neuroscienze sperimentali possano informare l’interpretazione dei fenomeni neuropsicologici e la loro valutazione in contesti clinici. Conoscenza e comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate sull’architettura funzionale della corteccia cerebrale umana, sui meccanismi neuropsicologici alla base delle funzioni cognitive superiori, e su metodi avanzati basati sulle neuroimmagini per studiare la struttura delle rappresentazioni mentali e la dinamica delle connessioni funzionali su larga scala. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare fenomeni neuropsicologici, valutare criticamente la ricerca in neuropsicologia sperimentale, progettare studi che facciano uso di tecniche avanzate di indagine, progettare interventi neuropsicologici in contesti clinico-applicativi. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di acquisire e gestire in modo autonomo le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi formativi, sia attraverso lo studio individuale che attraverso la partecipazione a lezioni e seminari. Abilità di comunicazione: gli studenti svilupperanno la capacità di formulare dei progetti di ricerca e intervento e comunicarli in modo chiaro e persuasivo in un tempo limitato utilizzando i termini tecnici appropriati. Capacità di apprendimento: gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze necessarie per valutare e approfondire in modo autonomo la ricerca nel campo della neuropsicologia sperimentale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611989
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6